LUZZATTO, Benedetto (Baruk)
Lisa Saracco
Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1612 da Moses. Scarsi e frammentari sono i dati biografici. La sua famiglia apparteneva al ceppo di ebrei giunti nel [...] dei cristiani, il 20 ag. 1684.
Data e luogo della morte del L. sono sconosciuti.
bibl.: S.D. Luzzatto, Autobiografia( preceduta da alcune notizie storico-letterarie sulla famiglia Luzzato a datare dal secolo decimosesto, Padova 1882, pp. 12 s.; C ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta cubano (Holguín 1943 - New York 1990). Favorevole in un primo momento alla rivoluzione comunista a Cuba, negli anni Sessanta si è schierato contro il regime di F. Castro, ravvisando in [...] pellicola), per poi fuggire da Cuba nel 1980, stabilendosi a New York. Malato di AIDS, è morto suicida nel 1990. Oltre all’autobiografia, tra le opere disponibili in italiano si ricordano Lo sposo del mare (2010, ed. or. 1989) e Arturo, la stella più ...
Leggi Tutto
Cornia, Ugo. – Scrittore italiano (n. Modena 1965). Laureato in Filosofia, è insegnante di Filosofia e di sostegno in una scuola superiore di Modena. Suoi racconti sono apparsi sulle riviste Il Semplice, [...] disgusto (2007), Sulle tristezze e i ragionamenti (2008), Le storie di mia zia (e di altri parenti) (2008), L'Autobiografia della mia infanzia (2010), Animali (topi gatti cani e mia sorella) (2014), Sono socievole fino all'eccesso (vita di Montaigne ...
Leggi Tutto
Indologo e storico delle religioni tedesco (Berlino 1891 - Tubinga 1963); professore nelle univ. di Berlino (1924), Königsberg (1928) e Tubinga (1946), ha studiato le religioni dell'India nella loro formazione [...] Die nichtchristlichen Religionen, 1957; Glaube und Ritus der Hochreligionen in vergleichender Übersicht, 1960; Das Indienbild deutscher Denker, 1960; Die fünf Weltreligionen (1963). Ha anche lasciato un'autobiografia (Meine Lebensreise, post., 1964). ...
Leggi Tutto
Educatore e scrittore afroamericano (Hale's Ford, Virginia, 1856 - Tuskegee, Alabama, 1915). Figlio di una schiava emancipata, dal 1881 fu direttore del Tuskegee Institute e promosse un programma educativo [...] le sue posizioni moderate dai radicali guidati da W. E. B. Du Bois. Importanti i saggi The future of the America Negro (1899) e Working with the hands (1904), la biografia Frederick Douglas (1907) e soprattutto l'autobiografia Up from slavery (1901). ...
Leggi Tutto
Orafo, scultore e scrittore d'arte (Firenze 1500 - ivi 1571). Di natura irrequieta e violenta, ebbe una vita avventurosa, segnata da contrasti, passioni, delitti, per i quali fu spesso costretto all'esilio [...] . L'ultima parte della vita del C. fu miserabile, piena di amarezze, solitaria, allietata soltanto dalla stesura della sua autobiografia (1558-66). Pubblicata la prima volta solo nel 1728, la Vita parve subito un capolavoro singolare del Rinascimento ...
Leggi Tutto
Scrittore e compositore (Jamaica, Long Island, New York, 1910 - Tangeri 1999). Allievo di V. Thompson e A. Copland, ha composto opere, balletti, musiche di scena, lavori sinfonici e da camera di eclettica [...] , 1969; The boy who set the fire and other stories, 1974) e di Driss Ben Hamed Charhadi, del quale registrò e scrisse l'autobiografia (A life full of holes, 1964). Nel 1990, il film di B. Bertolucci Il tè nel deserto, tratto da The sheltering sky, ha ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Poltava 1895 - Leningrado 1958). Membro dei Fratelli di Serapione, si affermò come autore di brevi racconti satirici (Rasskazy Nazara Il´iča gospodina Sinebrjuchova "Racconti di N. I. [...] 1922), il cui linguaggio stilizzato parodiava la nuova oratoria politica. Nel 1943 pubblicò la prima parte di un romanzo autobiografico Pered voschodom solnca (trad. it. Prima che sorga il sole, 1969); nel 1946 fu espulso dall'unione degli scrittori ...
Leggi Tutto
Scrittore e storico statunitense (Boston 1838 - Washington 1918), discendente di John Quincy Adams e di John Adams, ambedue presidenti degli Stati Uniti. Assisté giovane all'impresa dei Mille e la descrisse [...] ritrovò la spirituale unità e ne scrisse nel libro Mont-Saint-Michel and Chartres (1904). Infine, compose la sua autobiografia in terza persona, The education of Henry Adams (stampata per circolazione privata nel 1907, divulgata nel 1918), documento ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Torino 1937 - ivi 2006). Ordinario di letteratura italiana all'Università di Torino, ha dedicato i suoi studi a temi quali la novellistica del Cinquecento, la letteratura nel [...] Cellini, 1977; A chiarezza di me: D'Annunzio e le scritture dell'io, 1993; Dalla parte dell'io. Saggi sull'autobiografia, il diario, le lettere e le interviste nella letteratura del Novecento, 2001), sul romanzo e la novella (Struttura e sintassi del ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...