Militare e uomo politico britannico (Londra 1778 - Barton Hall 1860); nel 1805 inviato nel Mediterraneo come capo quartiermastro dell'esercito comandato da Sir J. Craig, lo seguì in Sicilia, prendendo [...] politica di collaborazione col movimento degli Italici Puri. Terminate la guerre napoleoniche, si consacrò agli studî, soggiornando a lungo in Italia. Scrisse più tardi l'autobiografia Narrative of certain passages in the late war with France (1852). ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Firenze 1934 - ivi 2019). Ha rivelato giovanissima un notevole talento interpretativo; ha recitato in lavori teatrali (Un marziano a Roma di E. Flaiano, 1960; L’uccellino azzurro di M. [...] , 1963) e cinematografici (Due contro la città, 1973; Benvenuti in casa Gori, 1991; Domani, 2000; Mar nero, 2008, Mine vaganti, 2010; Tutti al mare, 2011). Nel 2016 ha pubblicato la sua autobiografia La bellezza quotidiana. Una vita senza trucco. ...
Leggi Tutto
Fumettista, sceneggiatrice e illustratrice iraniana (n. Rasht 1969), naturalizzata francese. Proveniente da una famiglia di nobili origini (la madre è discendente dello scià di Persia Nasser-al-Din) ma [...] minimalista e quasi naïf (diventato il segno distintivo delle sue tavole in bianco e nero e senza prospettiva). Alle vicende autobiografiche si collega l’altro tema portante dei lavori di S., la condizione femminile in Iran: un tema che l’autrice ...
Leggi Tutto
Scrittore (Lucca 1911 - Roma 1993); dopo qualche tentativo poetico (Versi e memoria, 1935), trovò in racconti e romanzi di sobrio disegno e raccolta drammaticità l'adeguata espressione a un sentimento [...] dobbiamo parlare, 1955; Il colore della terra, 1964; Le macchie di Donato, 1968; La morte del fiume, 1974; l'autobiografia Il nome delle parole, 1983). Tornò alla lirica con Poesie (1959), ove sono ristampate, insieme con nuove composizioni, molte ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore polacco Zygmunt Miłkowski (Podolia 1824 - Losanna 1915). Partecipò alla rivoluzione ungherese del 1848 e all'insurrezione polacca del 1863; condusse vita irrequieta e avventurosa [...] , 1861; Uskoki, 1870; Narzeczona arambaszy "La fidanzata del capo degli aiduchi", 1872; Dahijszczyzna, 1873). La sua autobiografia, ricca di notizie sul movimento democratico europeo, è stata pubblicata postuma (Od kolębki przez życie "Dalla culla ...
Leggi Tutto
Biochimico inglese (Pongaroa, Nuova Zelanda, 1916 - Londra 2004), direttore del laboratorio di biofisica al King's College di Londra; membro della Royal Society. Eseguì ricerche sulla struttura dell'acido [...] Nel 1962 gli venne conferito, per questi studî, il premio Nobel per la medicina o fisiologia, insieme con F. H. C. Crick e J. D. Watson. Nel 2003 pubblicò la sua autobiografia, The third man of the double helix: the autobiography of Maurice Wilkins. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] teologia a Frisinga e a Monaco di Baviera, e il 29 giugno 1951 è stato ordinato sacerdote, in quello che nell’autobiografia definirà come «il momento più importante della mia vita». Addottoratosi in teologia nel 1953 con una tesi intitolata Popolo e ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] e raffiche di vento gelido; andò in fuga sul Capo Mele e acquistò un rilevante vantaggio sui favoriti. Nella sua autobiografia Bartali raccontò che il direttore della Gazzetta dello Sport, Emilio Colombo, a quel punto lo affiancò con la vettura di ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] .
Nel 1990 le sei commedie del periodo 1968-88 sono raccolte nel volume einaudiano Teatro, aperto da un'importante Nota autobiografica. Nel 1989 cura per Einaudi una Vita attraverso le lettere di Čechov. Quell'anno la L. dedica molti articoli alla ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] con puntuale alternativa in tutto il corso della sua predicazione itinerante, durata circa un decennio, il periodo cioè ricordato nell'autobiografia. Da questa e da altre fonti contemporanee il passaggio di B. èricordato a Roma, a Narni e a Siena nel ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...