Scrittore inglese (Cheriton Bishop, Devonshire, 1849 - Wincanton, Somerset, 1923), romanziere, poeta e soprattutto autore di opere polemiche su problemi religiosi e sociali. Il suo conservatorismo risulta [...] , fra le quali Social equality (1882); Aristocracy and evolution (1898); A critical examination of socialism (1908); The limits of pure democracy (1918) e un'autobiografia del proprio sviluppo intellettuale: Memoirs of life and literature (1920). ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore di jazz statunitense (Norwalk 1928 - New York 2014) di origine afroamericana. Scoperto da Stan Getz nel 1950, esordì due anni dopo come leader e nel 1954, insieme ad A. Blakey, contribuì [...] quintetti, allargatisi a partire dagli anni Settanta a formazioni più vaste. Il suo stile stringato e ritmicamente vivace si è arricchito anche di espressioni soul e funky. Nel 2006 ha pubblicato la sua autobiografia Let's get to the nitty gritty. ...
Leggi Tutto
Dubus III, Andre. – Scrittore statunitense (n. Oceanside 1959). Figlio dello scrittore Andre Dubus, ha esordito nella letteratura con la raccolta di racconti The cage keeper and other stories (1989), cui [...] che gli è valso notorietà mondiale e da cui nel 2003 è stato tratto l’omonimo film diretto da V. Perelman. Autore dell’autobiografia Townie - A memoir (2008; trad. it. I pugni nella testa: storia di un'adolescenza, 2011), tra le sue opere più recenti ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Wolverhampton, Staffordshire, 1880 - Ventnor, isola di Wight, 1958). Nella sua poesia prevalgono motivi fiabeschi e marinari trattati in ritmi tennysoniani. Tra le sue opere migliori si [...] , 1925, 1930). Nel 1950 furono pubblicati i Collected poems. Scrisse drammi in versi (Robin Hood, 1912; Rada, 1915); saggi (Some aspects of modern poetry, 1924); un'autobiografia (Two worlds for memory, 1953). Nel 1930 si convertì al cattolicesimo. ...
Leggi Tutto
Danzatrice e insegnante (Ravenna 1918 - Roma 2008). Lasciata la Scuola di ballo della Scala nel 1935, si affiancò a J. Ruskaja nell'insegnamento presso la sua scuola di danza (poi Accademia Nazionale) [...] all'Opera di Roma (1940) e in Visioni di Milloss alla Scala (1943), alla morte della Ruskaja divenne direttrice dell'Accademia (1970-89). Nel 1990 ha dato alle stampe la propria autobiografia Giuliana dai capelli di fuoco (in collab. con M. Monna). ...
Leggi Tutto
Attore del teatro e del cinema inglese e americano (Londra 1868 - ivi 1946). Debuttò sulle scene inglesi nel 1887 e, già famoso, giunse negli U.S.A. nel 1901, con la compagnia di Patrick Campbell. Passato [...] nel sonoro con i film Disraeli (1930), Voltaire (1933), The house of Rothschild (I Rothschild, 1934), The iron duke (Il duca di ferro, 1935), Cardinal Richelieu (1935). Scrisse anche commedie e un'autobiografia: Up the years from Bloomsbury (1927). ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Berlino 1883 - ivi 1966), figlio di Friedrich. Legato alla rivista Charon e al poeta O. zur Linde, predilesse temi religiosi e cosmici, con eccessi misticheggianti che lo portarono alla [...] : Im Schnee der Zeit (1922); Vergangenheit und Ahnung (1942); Musik des Alls und Lied der Erde (1954); Werte bewahrt im Wort (1960). Di rilievo anche il dialogo Christus und der Wanderer (1924) e l'autobiografia Mein Leben, Natur und Kunst (1942). ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. New York 1932). Ricercatore a Caltech (1960) e a Harvard (Cambridge, Mass., 1962); dal 1967 prof. di fisica a Harvard. Ha svolto importanti ricerche teoriche nel campo delle particelle [...] il premio Nobel per la fisica, insieme a A. Salam e S. Weinberg. Tra le sue pubblicazioni occorre citare un’autobiografia intitolata Interactions. A journey through the mind of a particle physicist and the matter of this world (1988), la raccolta di ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore gallese (Newport, Monmouthshire, 1871 - Nailsworth, Gloucestershire, 1940). Tra i venti e i trenta anni scelse di condurre vita di vagabondo e girò mezza America in compagnia di mendicanti [...] (1905). È ricordato principalmente per The autobiography of a super-tramp (1908), considerata dalla critica inglese la più originale autobiografia del secolo e lodata da B. Shaw, che ne scrisse la prefazione. Le poesie di D. sono state pubblicate ...
Leggi Tutto
Storico (n. Manorbeer, Pembrokeshire, 1146 circa - m. 1220 circa), arcidiacono di Brecknock (1175); per due volte eletto vescovo, ebbe annullata la prima nomina per l'opposizione del re Enrico II e la [...] Hibernica); polemizzò contro la corruzione del clero (Speculum Ecclesiae), compose opere giuridiche, biografiche, ecc.; scrisse una sorta di autobiografia De rebus a se gestis; dei suoi molti scritti diede egli stesso un catalogo: De libris a se ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...