Monaco (m. Michelsberg 1168). Dapprima nel monastero di Michelsberg, fu abate di Deggingen dal 1142 al 1150, e poi di Fulda. Questo potente monastero era allora in decadenza per le usurpazioni di cui era [...] , e il nuovo abate si adoperò validamente per la restaurazione dei diritti calpestati. Scrisse in latino una specie di autobiografia nella quale espose l'azione svolta in tal senso. Rinunciò al suo ufficio nel 1165 per non aver voluto riconoscere ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] dando mandato il 3 febbr. 1547 al vescovo di Pesaro, Ludovico Simonetta, di scusare in concilio la sua assenza.
L'autobiografia, che tace su parecchi aspetti della vita dell'A. e soprattutto sull'attività negli episcopati di Novara e Milano, è invece ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] , 1982); la Storia di Noè da D. Parodi, incisa per il cardinal L. Fieschi intorno al 1712, ricordata dal F. nell'autobiografia.
A Roma il F. acquisì sicuramente una certa fama: come ricorda egli stesso, fu scelto come incisore da tutti e dodici i ...
Leggi Tutto
CREMONA, Ippolito
Emma De Negri
Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] , 1127, 1153, 11 60; Deliberazioni del Consiglio d'ornato, voll.682 s.; Bergamo, Bibl. civica, ms. 5, 53: G. Berlendis, Autobiografia, cc.66-68; M. G. Canale, Disegno della facciata per la chiesa di Nostra Signora dell'Orto in Chiavari, in Magazzino ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Knole, Sevenoaks, Kent, 1892 - Sissinghurst, Kent, 1962). Nipote della famosa danzatrice spagnola Pepita, della quale tracciò un vivace ritratto accanto a quello della madre in Pepita [...] questo matrimonio e delle burrascose passioni giovanili della scrittrice per Rosamund Grosvenor e Violet Trefusis è narrata in un'autobiografia giovanile edita dal figlio della S.-W., N. Nicolson, nel 1973, Portrait of a marriage. Amica di V. Woolf ...
Leggi Tutto
Educatore e scrittore egiziano (n. Cairo 1886 - m. 1954). Dette un contributo fondamentale al rinnovamento dei sistemi di istruzione del suo paese. La sua idea principale era la necessità di trovare una [...] . Scrisse numerosi saggi su varî argomenti: storia e letteratura araba, cultura islamica, questioni sociali. La sua autobiografia (Ḥayātī "La mia vita", 1950) è considerata una delle più vive e accurate descrizioni dei conflitti intellettuali ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice caratterista cinematografica Leila Koerber (Cobourg, Canada, 1869 - Santa Barbara, California, 1934). In teatro dall'età di 14 anni, interpretò numerosi film, conquistando l'Oscar [...] Tillie wakes up (1917); Bringing up father (1928); Anna Christie (1930); Min and Bill (Castigo, 1931); Emma (Ingratitudine, 1932); Christopher Bean (1933); Dinner at eight (1933). Autrice dell'autobiografia The life story of an ugly duckling (1924). ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e giornalista inglese (Flushing presso Falmouth 1786 - Londra 1855). Al servizio della Compagnia delle Indie, fondò e diresse il Calcutta journal (1818) attirandosi l'ostilità del governo, [...] che nel 1823 soppresse il giornale e cacciò B. dal paese. Scrisse numerosi libri di viaggio: Travels in Palestine (1822); Travels among the Arab tribes (1825); Travels in Mesopotamia (1827) ecc., opuscoli politici e una autobiografia (2 voll., 1855). ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] ; il primo fu un buffo tra i più acclamati di quegli anni. Le notizie che Pacini fornisce nella sua tarda autobiografia, Le mie memorie artistiche (Firenze 1875, facsimile a cura di L. Nicolosi - S. Pinnavaia, Lucca 1981), cominciano da Bologna, dove ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] in Quaderni stefaniani, XIX (2000), suppl., pp. 41-141; M. De Gregorio, «Rigoroso censore de’ fatti fittizii, e favolosi». L’autobiografia letteraria…, in Bullettino senese di storia patria, CIX (2002), pp. 319-392; C. Rossi, G.A. P. La critica della ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...