Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] de la Cruz al macabro danzatore di una Totentaz, l’io si esprime per travestimenti e maschere, mescolando autobiografia ed erudizione, crisi di coppia e lettere di Goethe. Aggiungere alla propria voce quella altrui, nella forma direttamente ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] , in edizione italiana.Così, il libretto, opera assai gustosa, è un vero e proprio noir in cui si miscelano finzione autobiografica e finzione tout court a regola d’arte, a maggior ragione qualora se ne colgano (come emerge chiaramente) modelli di ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] prova del pozzo (Edizioni dell’Arco, 2003), da cui è tratta la citazione (a pag. 51), e del romanzo a sfondo autobiografico Pap, Ngagne, Yatt, e gli altri (Edizioni Dell’Arco, 2000), dove narra la dura realtà dell’immigrato africano subsahariano che ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] tra due romanzi di materia affine, Lucrezia Borgia (1939) e Rinascimento privato (1985), il secondo scritto come pseudo-autobiografia (voce narrante Isabella d’Este), e le rispettive fonti storiche, trattate con maestria in funzione diegetica.Nell ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] lo sgrigiolar dell’armi e la favella rodomontesca?», TB); rodomontica, vale a dire ‘spavalda, ardimentosa’, è invece, secondo l’autobiografia di Giovanni Papini, quella fase della vita giovanile che coincide con i vent’anni (Un uomo finito, 1913, p ...
Leggi Tutto
Undici domande a Marino Sinibaldi, tra lingua e vita Autobiografia in un tweet Nato biologicamente nel 1954, culturalmente nel 1968, professionalmente nel 1977 quando ha iniziato a fare il bibliotecario [...] e nel 1999 quando è diventato prima vicedirett ...
Leggi Tutto
Undici domande a Frediana Biasutti, tra lingua e vita Autobiografia in un tweet Nasco a Como, vivo a Roma, radici tra Napoli e Venezia, giornalista, mamma, rompiscatole. Leggo e viaggio accanitamente. [...] 1. La parola al centro della sua vita: quando lo ...
Leggi Tutto
Undici domande a Pietro Sermonti, tra lingua e vita Autobiografia in un tweet Nome: Pietro; cognome: Sermonti; nato in città eterna; attualmente nel mezzo del cammin di mia vita; attore (ma è una copertura); [...] destinato ad una folgorante calvizie. 1. ...
Leggi Tutto
Undici domande a Maurizio Ruggeri, tra lingua e vita Autobiografia in un tweet Maurizio Ruggeri Fasciani. Roma 1956. Giornalista. Conduttore della trasmissione Zona Cesarini su Radio1 Rai. Ha scritto di [...] ciclismo, atletica, tennis e boxe. 1. La parol ...
Leggi Tutto
Undici domande a Gaia Manzini, tra lingua e vita Autobiografia in un tweet Sono nata nel 1974 a Milano. E poi sono rinata quando ho pubblicato il mio primo libro nel 2009. S’intitolava Nudo di famiglia. [...] Rinasco ancora, ogni volta che ho l’occasione ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione di ampie e mature prospettive...
(trad. it. L'autobiografia di Malcolm X) Autobiografia (postuma, 1965) del leader politico afroamericano Malcolm Little, detto Malcolm X (1925-1965), scritta in collaborazione con A. Haley, che la concluse dopo l’assassinio di Malcom X.
Dal...