Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] ripescata da Battisti nel 1969 e accompagnata dal nuovo testo di Mogol. Parla di un’esperienza vissuta, si tratta di autobiografia? Domanda senza risposta e comunque superflua, perché la storia può appartenere a tutti noi.In origine il 45 del momento ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] c’è un modo di esprimere, apertamente e senza filtri, amori, odi, sensazioni, idee e soprattutto di raccontare la propria autobiografia in un intreccio di realtà e finzione. Inoltre, nella Vita nova, prima e più che nella Commedia, ci sono già quasi ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] variatio, e, ultimo ma non ultimo, per il ricorso a generi che hanno fatto la fortuna di quell’epoca d’oro, dall’autobiografia (come non pensare che dietro i vari memoir non ci sia anche la sulfurea vita di Girolamo Cardano (De propria vita) all ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] il Ramak Fazel autore delle fotografie di Absolutely Nothing. Storie e sparizioni nei deserti americani (Quodlibet, 2016) e Palermo. Un’autobiografia nella luce (Humboldt, 2022). Lui mi ha risposto con un sorriso e poi ha detto: «è quello vero». Non ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] , con la sua storia, col suo mondo» (p. 108). La struttura del libroGli otto densi capitoli di questa autobiografia intellettuale e umana si dipanano intrecciando il criterio tematico con quello cronologico, muovendo dalle origini e dal contesto ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] e scrittori come Fiorenzo Toso, Giuseppe Manfridi e Maurizio Soldini) dal titolo La bambina si sposò a 5 anni: un’autobiografia romanzata e intensamente lirica, della quale conviene riportare un congruo stralcio:Oggi la bimba scalza è accanto a me ...
Leggi Tutto
Aldo NovePulsarMilano, Il Saggiatore, 2024Vorremmo iniziare questo intervento con tutti quegli equilibri e quelle circospezioni moderne che richiedono passo felpato e lingua piana, complimenti a metà e [...] c’era Dio, e stava tutto il giorno seduto ad aspettare di inventare il mondo […]». Procede l’esistenza di questa autobiografia cardiaca che tiene Storie e storie, ufficiali e ufficiose, legando momenti propri ad altri collettivi – «la notte che è ...
Leggi Tutto
Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] il conto. Nel 1971 il cantautore raccoglie nel LP Parabola il meglio di quanto ha già scritto, compresa una sorta di mini-autobiografia i cui principali elementi sono, da un lato, la malinconia della prima gioventù nella città di adozione che lega il ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] Ancona, Pequod, 2004.Id., Prima della poesia, Firenze, Vallecchi, 1965.Id., La coppia, Milano, Feltrinelli, 1966.Id., Autobiografia letteraria, Milano, Garzanti, 1970.Id., Dietro di me, Milano, Garzanti, 1971.Id., Alberto Moravia: vita, parole, idee ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] G., Il compagno dell’anima. I Greci e il sogno, Gravellona Toce (VB), Raffaello Cortina Editore, 2013.Nicosia, S., L’autobiografia onirica di Elio Aristide, in G. Guidorizzi (ed.), Il sogno in Grecia, Roma-Bari, Laterza, 1988, 121-136. L'introduzione ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione di ampie e mature prospettive...
(trad. it. L'autobiografia di Malcolm X) Autobiografia (postuma, 1965) del leader politico afroamericano Malcolm Little, detto Malcolm X (1925-1965), scritta in collaborazione con A. Haley, che la concluse dopo l’assassinio di Malcom X.
Dal...