ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] e da Fernando Feliciani, Roma 1959; Processo al Parlamento, 2 voll., Roma 1969; La Destra avanza, Milano 1972; Autobiografia di un fucilatore, Milano 1973; Zona B. Dal Diktat alla rinuncia, Torino 1976; Processo alla Repubblica, Roma 1980; Carlo ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] volte ricordata, fornì la prima versione a stampa dei testi delle polemiche con i tradizionalisti, cui si aggiunsero l'autobiografia e una serie di scritti anatomici. Più tardi furono date alle stampe dagli allievi numerose note cliniche del Malpighi ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] Sequenze (1949-1951). Quaderni di cinema. Antologia, a cura di M. Guerra, Parma 2009; L. Malerba, Appunti per un’autobiografia (testo pubblicato sulla pagina Facebook dedicata a L. M. e scritto dall’autore in previsione della nota biografica per il ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] per errore con cinque carri armati M47 attraverso una pietraia fra Cormòns e Gorizia. Oltre che ricca fonte di aneddoti autobiografici, il servizio militare fu di forte ispirazione per le sue opere.
Gli esordi in pubblicità
Dopo il congedo fece ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] soprattutto intento a ricostruire storie e memorie: la sua Intervista sul socialismo italiano (Roma-Bari, 1977), una sorta di autobiografia, riscosse un grande successo di vendite. A farlo tornare alla ribalta fu il suo delfino Bettino Craxi che al ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] un fervore quasi presago, se ancora nel 1914 scrisse un saggio, lettura di un testo poetico e frammento di autobiografia sentimentale, agli antipodi formali dell’ironico e distante referto delle Lettere: il Ringraziamento a una ballata di Paul Fort ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] a rimeditare la sua esperienza di uomo politico e di giornalista, ponendo mano a un'opera che, più che un'autobiografia, voleva essere una storia d'Italia nel primo venticinquennio del secolo, al quale progetto non fu forse estraneo un elemento ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] , 400-403; T. Massarani, Una nobile vita. Carteggio ined., a cura di R. Barbiera, I, Firenze 1909, pp. 350-353; M. Camperio, Autobiografia. 1826-1899, a cura di S. Meyer Camperio, Milano 1917, p. 13; La Bibliofilia, XX (1918), 1-2, p. 53; N. Bazzetta ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] , Roma 1681, pp. 6 s.; Id., Stato... dell'Imperio ottomano, Haya-Amsterdamo 1732, I, pp. IX s.; II, pp. 164-167; Id., Autobiografia..., a c. di E. Lovarini, Bologna 1930, passim alle pp. 827, 46-61; Id., La schiavitù... sotto i Tartari e i Turchi…, a ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] : dall'Orlando Furioso a Cinecittà, Roma 2013, pp. 57, 66, 81-93, 117, 133-135; P. Avati, La grande invenzione: un'autobiografia, Milano 2013, pp. 241, 253-259; G. Giannini, Sono ancora un bambino, Milano 2014, pp. 145-147, 153-155, 270; R. Arbore ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...