BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] Il Correggio ritrovato, del figlio Giuseppe; raccolse parte delle sue prose in Aritmie (ibid. 1991), tracciando la propria autobiografia intellettuale e donò manoscritti all’Archivio di Stato di Parma nel 1992.
Ma, sollecitato da versi ritrovati, unì ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] 1987), 37, pp. 675-686. Per le notizie sulla famiglia: A. Cavaglion, La scintilla di una fede, in M. Momigliano, Autobiografia di un rabbino italiano, Palermo 1986, pp. 41-46; Id., Felice Momigliano (1866-1924). Una biografia, Napoli 1988, ad ind.; L ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] Roma-Bari 1980, ad Ind.; O. Olivieri, Monimenta Feretrana…, a cura di I. Pascucci, San Leo 1981, ad Ind.; Scipione Gonzaga, Autobiografia, a cura di D. Della Terza, Modena 1987, ad Ind.; Francesco Maria II Della Rovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] ultimo libro, pur nella forma artificiosa di Lettere a John, ha il merito, oltre che di fornire quasi un'indiretta autobiografia del B., anche d'indicare e distinguere i vari filoni politici e culturali che confluirono ad originare il fascismo, non ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] ); A. Clementi, Musica e pittura, in Paese sera, 1° maggio 1977; Id., Commento alla propria musica (settembre 1973), in Autobiografia della musica contemporanea, a cura di M. Mollia, Milano 1979, pp. 48-55; Id., Ancora sul teatro musicale, in Musica ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] della raccolta in modo provocatorio e sorprendente: «un manifesto/ un memoriale/ un saggio filosofico/ un romanzo / un’autobiografia/ un dialogo/ una tragedia/ una commedia/ un documentario a colori/ un fumetto/ una chiave magica/ un testamento ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] of Monte Cassino (883-1058), Montecassino 1996, pp. 14, 17 s., 20-25; M. Dell'Omo, Le tre redazioni dell'"Autobiografia" di Pietro Diacono di Montecassino (Codici Casin., 361, 257, 450). Contributo alla storia della cultura monastica medievale, in ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] 1953: rispettivamente pp. 360, 341).
Il corposo saggio riprende tematiche e modulazioni di La lotta politica, componendo un’«autobiografia ed evangelo ad alta ed esclusiva densità idealistica» (Biondi, 2011, p. 34). Di là dai contenuti troppo spesso ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] . de Ruble, III, Paris 1889, pp. 311, 314; IV, ibid. 1890, pp. 191, 224, 364; V, ibid. 1891, pp. 137 s., 144; Autobiografia di mons. G. A. Santori, a cura di G. Gugnoni, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XII (1889), p. 363; Nuntiaturberichte ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] il volto dell'autore.
Il F., oltre ai testi citati, scrisse varie opere minori, compreso l'abbozzo di una autobiografia pubblicata postuma nella Raccolta di A. Calogerà, per un complesso di quarantacinque titoli editi e nove lasciati manoscritti, tra ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...