TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] L’opera in CD e in video, Milano 1999, p. 1466; G. T. - P. Launek, Ich, Falstaff. Erinnerungen, Wien 2006 (autobiografia, con cronologia completa della carriera); S. Hastings, G. T. L’ultima intervista, in Musica, n. 218 (luglio-agosto 2010), pp. 42 ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] , 291-293, 297, 303, 317, 321, 329, 356, 387; A. Cabras, La famiglia Cabras, Cagliari 1963, pp. 27-37; V.Sulis, Autobiografia, Cagliari 1964, pp. 51, 101 s.; F. Cherchi-Paba, Don M. Obino e i moti antifeudali lussurgesi (1796-1803), Cagliari 1969, pp ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] di G. D’Agostino, Napoli 2005, pp. 55 s., 61, 63, 69, 71, 78 (numero speciale monografico di Meridione. Sud e Nord nel Mondo, V, 2); F. d’Avalos, Autobiografia di un compositore (1930-1957), Roma 2014, pp. 272-275, 289, 297, 520, 621, 638, 645 s. ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] e ctg. A5G, b. 133; Amsterdam, Internationaal Instituut voor Sociale Geschiedenis, Carte Pankhurst: S. Pankhurst, The Red Twilight (autobiografia inedita); D. Mitchell, The Fighting Pankhursts, London 1967, pp. 86 s., 109, 178, 184 ss., 245-48, 250 ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] , O. B., in Il Dramma, IV (1928), n. 56, p. 6; L. Freddi, Il cinema, I, Roma 1949, pp. 271-273; O. Biancoli, Autobiografia, in Capelli lunghi. Noi due. Alla moda, Ronia 1954, pp. VII s.; C. Carabba, Ilcinema dei ventennio nero Firenze 1974, pp. 271 s ...
Leggi Tutto
TESTORI, Carlo Giovanni
Paolo Cavallo
TESTORI, Carlo Giovanni. – Nacque a Vercelli il 17 aprile 1715 da Domenico (falegname di professione; non violinista, diversamente da quanto asserito in The new [...] 715; S. Sabia, C.G. T. teorico e compositore, Cargeghe 2011; G. Tibaldeschi, Giuseppe Maria Olgiati (1751-1807). L’autobiografia di un aristocratico vercellese, Vercelli 2011, pp. 63 s.; W. Lister, Amico. The life of Giovanni Battista Viotti, Oxford ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] ; L. Belloni-S. Schullian, in C. F. Cogrossi, Nuova idea del male contagioso de' buoi, Milano 1953, Introd.; Id.-Id., Una autobiografia (1735)di C. F. C. (1682-1769)nel suo epistolario con G. M. Mazzuchelli, in Riv. di storia delle scienze mediche e ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] Romagna (catal., Bologna), a cura di P. Ghirri, Milano 1992; L. Ghirri. Niente di antico sotto il sole. Scritti e immagini per un'autobiografia, a cura di P. Costantini - G. Chiaramonte, Torino 1997 (con bibl. e antologia degli scritti del Ghirri). ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] a Napoli (via Londra?), Parigi, Roma e di nuovo Parigi. Un soggiorno romano nella seconda metà del 1724 è testimoniato dall’autobiografia di Johann Joachim Quantz, una visita all’anziano genitore a Napoli è riferita da Johann Adolf Hasse e Burney. I ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] Tra i due s'instaurò una "fida e signorile amicizia" che nasceva da una sostanziale convergenza di vedute. Vico nell'autobiografia scriverà anzi che il D. "fu il primo con cui poté cominciare a ragionar di metafisica", intravedendo nella sua adesione ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...