MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] , Romagna Risorgimento. G. Compagnoni, Elogio funebre in morte del Signor conte F. M.B. di Pesaro, Milano 1811; M. Leopardi, Autobiografia, a cura di A. Avoli, Roma 1888, cap. XVIII, pp. 24, 152-155; T. Casini, Pesaro nella Repubblica Cisalpina ...
Leggi Tutto
TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] prime opere: il legame con la propria terra e con la famiglia, la passione politica, il forte riferimento autobiografico, la tensione lirica.
In questo periodo scrisse numerose lettere a Elena (Leli) Franchetti, allieva viareggina di Giuseppe De ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] messi a disposizione i voluminosi e puntigliosi diari personali (in particolare un manoscritto del 1878, indicato come Autobiografia), la cui trascrizione però deve essere di fatto avviata, e che solo molto parzialmente è stato possibile utilizzare ...
Leggi Tutto
SECCHIA, Pietro
Marco Albeltaro
SECCHIA, Pietro. – Nacque a Occhieppo Superiore, un piccolo centro vicino a Biella, il 19 dicembre 1903, primo di due figli. La sua era una famiglia umile: il padre, [...] A. Agosti, Roma 2000, pp. 286 s.; G. Petrillo, Da una svolta all’altra. Luigi Longo, P. S. e Giorgio Amendola fra autobiografia, storia di partito e storia nazionale, in l’Impegno, XXI (2001), 1, pp. 1-16; M. Albeltaro, Le rivoluzioni non cadono dal ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] interessi del Mezzogiorno d’Italia, curando numerose pubblicazioni a carattere storico sui meridionalisti d’Italia e una meditata autobiografia, pubblicata postuma (La gioia tranquilla del ricordo. Memorie 1905-1934, Bologna 1991).
Morì a Roma il 5 ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] del teatro S. Carlino. Contributo alla storia della scena dialettale napoletana 1738-1884, Napoli 1967, pp. 264-269; R. Wagner, Autobiografia, Milano 1983, p. 180 e passim; S. Palermo, S. Mercadante, Fasano di Puglia 1985, ad ind.; F.-J. Fétis ...
Leggi Tutto
MENGONI, Giuseppe
Edoardo Piersensini
– Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli.
Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] allora in Europa. Aveva già approntato un progetto per un politeama da erigere a Berlino.
Fonti e Bibl.: L’architetto M.. Autobiografia, in L’Illustrazione italiana, V (1878), 1, pp. 3-6; A.R. Willard, History of modern Italian art, New York-Bombay ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] accademica nel 1985, fece ritorno a Venezia, recandosi però più volte oltreoceano per visite e conferenze. Restò incompiuta l’autobiografia Fate partire le immagini, stesa probabilmente tra gli ultimi mesi del 1999 e i primi del 2001 e pubblicata ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] a Perugia,ibid., II (1968), 1, pp. 28-33; A. Checchi, Disegni di taccuino(1913-1919), Perugia 1969 (pp. 3-16, autobiografia); C. Marsan, La Biennale internaz. della grafica a Pal. Strozzi, in Il Margutta, II (1970), 6, p. 58; I. Montanelli-U. Baldini ...
Leggi Tutto
SANTINELLI, Francesco Maria
Salvatore Canneto
SANTINELLI, Francesco Maria. – Nacque a Pesaro il 20 aprile 1627, primogenito di Alessandro, marchese di Pino, conte della Metola e marchese di San Sebastiano, [...] dei Marchigiani, a cura di G.M. Claudi - L. Catri, Ancona 2002, p. 449; T. Mattioli, Il Carlo Quinto di F.M. S. tra autobiografia e storia, in Dopo Tasso. Percorsi del poema eroico, a cura di G. Arbizzoni et al., Padova 2005, pp. 163-210; F.M. S ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...