CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] . Vat., Fondo ruoli di famiglia, ruolo 52, f. 19r; Acta et decreta Synodi Neapolitani, Naepoli 1568, p. 45; G. Cugnoni, Autobiografia del card. A. Santori, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XII (1889), p. 337; B. Chioccarello, Antistitum ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] diavolo, 2013, n. 306 (supplemento); L. Morettin, Il caso Pasquinelli tra mito e realtà, in Fiume. Rivista di studi adriatici, n.s., XXXIII (2013); L. Vivoda, In Istria prima dell’esodo. Autobiografia di un esule da Pola, Imperia 2013, pp. 190 ss. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] quarto redatto da Giuseppe Marotti (riprodotto anastaticamente quest'ultimo nella moderna edizione della versione italiana Scipione Gonzaga, Autobiografia, a cura di D. Della Terza, Modena 1987).
A Padova il G. frequenta insegnamenti filosofici e, a ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] tassiane, l'ascesa al monte Sinai esemplata su quella del Petrarca al monte Ventoso, il disegno stesso di un'ideale autobiografia secondo il modello antico sottesa all'insieme di queste scritture di viaggio.
Salpato da Venezia in abito e con le ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] . L’anno dopo fu la volta di Moll Flanders di Daniel Defoe e di The autobiography of Alice B. Toklas (Autobiografia di Alice Toklas) di Gertrude Stein. Nel 1938 Pavese venne assunto presso Einaudi; continuava a produrre racconti e poesie, finché ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] , nella quale si stigmatizzava la condotta del Bellarmino nella correzione della Vulgata sistina e, sulla base dell'autobiografia del cardinale, lo si rimproverava di "infedeltà, e vanità" e di "politica speculazione" (Annali ecclesiastici, 1783, p ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] a breve scadenza.
Nel 1930, tuttavia, Rosselli avrebbe ripreso l’immagine gobettiana: «Il fascismo è stato in certo senso l’autobiografia di una nazione che rinuncia alla lotta politica, che ha il culto dell’unanimità, che rifugge dall’eresia, che ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] Diamanti mondadoriani, il suo libro più personale e capriccioso, per molti il capolavoro: La casa della vita (Milano), autobiografia mascherata da storia degli oggetti del suo ormai mitico arredamento. Nel 1960 uscì a Milano Bellezza e bizzarria e ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] in cui venivano formulate ipotesi sul futuro istituzionale e politico dell’Italia. Di Treves, Gollancz pubblicò anche l’autobiografia in lingua inglese What Mussolini did to us, approdata nelle librerie nel giugno del 1940 e tradotta successivamente ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] organizzò una mensa per i poveri, e poi della pestilenza che nel 1783-84 desolò la regione. Le pagine della sua autobiografia in cui narra di tale periodo (recentemente pubblicate da M. Giadrossi, in Atti e memorie della Società dalmata di storia ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...