NALATO, Giuseppe Ugo
Valentino Cecchetti
(Gian Dàuli). – Nacque a Vicenza il 9 dicembre 1884 da Giuseppe e da Elvira Del Fratello, nel villino dei nonni paterni, in Coltura Camisano 79, nei pressi della [...] (1944), ripubblicato nel 1973, a cura di Michel David, dall’editore Franco Maria Ricci di Parma.
Cabala bianca è l’autobiografia di un impiegato milanese, Filippo Valvai, cui è concesso di vivere le esperienze di altre due persone, Enrico Campenta di ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] Amalfi 1946; P. Alatri, Profilo storico del cattolicesimo liberale in Italia, I, Palermo 1950, pp. 88, 91; A. Genovesi, Autobiografia, lettere e altri scritti, Milano 1962, p. 24; Illuministi italiani, V, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1962, pp ...
Leggi Tutto
MUSCETTA, Carlo
Francesca Tomassini
– Nacque ad Avellino il 22 agosto 1912 da Angelo, commerciante, e da Amelia Recine, casalinga.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico di Avellino (1925-28), proseguì [...] L’erranza: memorie in forma di lettere (Valverde 1992; rist., a cura di S.S. Nigro, Palermo 2009), la sua autobiografia: 40 epistole, per ripercorrere la sua vita, rivolte a familiari, ad amici e a importanti personaggi del mondo letterario, politico ...
Leggi Tutto
VANZETTI, Bartolomeo
Matteo Pretelli
– Nacque l’11 giugno 1888 a Villafalletto (Cuneo) da Giovanni Battista (1849-1931), piccolo proprietario terriero e gestore di un caffè, e da Giovanna Nivello (1862-1907); [...] dovuto scontrarsi nel corso del procedimento giudiziario.
Fonti e Bibl.: Per la vita di Vanzetti si veda la sua autobiografia, Una vita proletaria, scritta nel dicembre del 1920, pubblicata nel gennaio-febbraio del 1921 sul mensile L’agitazione di ...
Leggi Tutto
MIELE, Antonio
Gianni Fazzini
– Figlio di Giuseppe e di Isabella Alvino, nacque il 23 febbr. 1813 in Andretta (presso Avellino). Compì i primi studi a Napoli per continuarli poi nel seminario metropolitano [...] Sansone - L. Sansone, La città di Lioni e dintorni. Cenni storici sugli Irpini dell’Alto Ofanto, Lioni 1959, p. 35; A. Zazo, Un’autobiografia del patriota di Andretta A. M., in Samnium, XXXIII (1960), 1-2, pp. 111 s.; Id., Il Sannio e l’Irpinia nella ...
Leggi Tutto
TITTONI, Vincenzo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 3 novembre 1828 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, sesto di sette figli.
La famiglia Tittoni apparteneva al ceto dei mercanti e affittuari di [...] vicende del 1867, in Atti e memorie della Società tiburtina di storia e d’arte, LV (1982), pp. 217-267; A. Zucconi, Autobiografia di un paese. Un piccolo comune del Lazio dall’Unità al fascismo, Milano 1984, pp. 82, 84, 124; F. Bartoccini, Roma nell ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Claudio
Alessandro Bratus
ROCCHI, Claudio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1951, secondogenito di Luigi, imprenditore, e di Anna Moretti.
Cresciuto nel quartiere Città Studi, a Milano conseguì [...] , In alto (2011). Ammalatosi ai primi del 2010 di una grave patologia degenerativa ossea, iniziò a stendere un’autobiografia, La settima vita (inedita). Negli ultimi mesi realizzò un progetto creativo multimediale, finanziato dai suoi fans attraverso ...
Leggi Tutto
MORETTI, Girolamo
Pacifico Cristofanelli
MORETTI, Girolamo (Umberto). – Nacque il 18 aprile 1879 a Recanati, in provincia di Macerata, da Francesco e da Giulia Badurli, terzogenito di 18 figli, 10 dei [...] , I-IV, Ancona 1966-1976; Grafologia e pedagogia nella scuola dell’obbligo, Torino 1970; Chi lo avrebbe mai pensato. Autobiografia, a cura di L. Torbidoni - F. Merletti, Ancona 1977.
Fonti e Bibl.: L. Berardini, Vita e personalità di padre ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] francese dell'opera di B. de Montfaucon.
Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca comunale, ms. Qq H 119: S. M. Di Blasi, Autobiografia (autografa); Ibid.: G. D'Angelo, Memorie intorno alla vita e agli scritti di S. M. D.; Bologna, Bibl. univers., ms. 1424 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Caterina
Paolo Fontana
– Nacque a Racconigi, nei pressi di Cuneo, nel giugno 1486 da Giorgio, fabbro, e da Billia Ferrari. La coppia aveva già avuto cinque figli maschi e una figlia, morta bambina.
La [...] di corte e devozione femminile tra ’400 e ’500, Torino 1990, pp. 12, 97, 105, 116 s., 135; D. Berti, L’autobiografia di una visionaria. L’«affettata santità» di Maria Simonetta Scorza, in Riv. di storia e letteratura religiosa, XXVIII (1992), pp. 479 ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...