GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] quale ne diede tuttavia un giudizio tagliente, scrivendo che il G. "si dilettava di ogni virtù non avendone nessuna" (Autobiografia, p. 64). Rimangono anche alcune lettere del G. a Michelangelo, che suggeriscono una probabile frequentazione tra i due ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] di Napoli inviò proteste scritte alla corte imperiale, alla quale si rivolse anche il Giannone, come narra nella sua autobiografia, per lamentare l'invio di un arcivescovo "forestiere". A Benevento scoppiò una sommossa e dalla cattedrale furono tolti ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Mario
Claudio Rabaglino
– Nacque a Torino il 22 giugno 1897, quinto di sette figli di Moisè e Consolina Segre.
La famiglia apparteneva alla piccola borghesia ebraica (il padre dirigeva [...] suo grande rammarico, di partecipare alla lotta di liberazione. Durante l’esilio messicano ebbe modo di scrivere l’autobiografia Ricordi di un operaio torinese (Roma 1949), opera che riscosse un notevole successo, caratterizzata tanto da uno stile ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] Gabinetto naz. delle stampe di Roma è conservato un suo schizzo a matitas Prete con tricorno.
Fonti e Bibl.: Fondamentali le autobiografie: Le memorie di F. A. Cifariello, Napoli 1908; Tre vite in una, Livorno 1931. Una nutrita bibl. è in U. Thieme ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] coniugata, Mara), che prima del 1765 prese una quindicina di lezioni da Paradies (lo descrisse, attanagliato dalla podagra, nell’autobiografia che stilò intorno al 1793; cfr. Riesemann, 1875). A una quarta allieva allude ancora Leopold Mozart, in una ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] , Ripatransone 1844, pp. 9 s.; C. Botta, Storia d'Italia dal 1789 al 1814, VI, Capolago 1854, p. 59; M. Leopardi, Autobiografia, a c. di A. Avoli, Roma 1883, p. 59; A. Crivellucci, Unacomune delle Marche nel 1798 e 99 e il briganteSciabolone, Pisa ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Filippo
Paolo Posteraro
Nacque a Bologna il 14 ag. 1803. A cinque anni perse il padre, un umile artigiano, e fu dalla madre affidato alle cure di uno zio paterno, Giuseppe, anch’egli artigiano.
Il [...] amici lo salvò dalla fossa comune.
Negli ultimi anni della sua vita, tra il 1878 e il 1879, aveva scritto un’autobiografia, Memorie postume di un matto savio, il cui autografo è conservato nel Museo del Risorgimento di Bologna. Il titolo si deve ...
Leggi Tutto
MUSSINO, Attilio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Torino il 25 gennaio 1878 da Ferdinando e da Filomena Caratti.
Si formò all’Accademia Albertina di belle arti di Torino dove ebbe come maestri, fra gli [...] il santuario della Madonna della Valle, nella cui sacrestia realizzò degli affreschi. Negli ultimi anni di vita scrisse un’autobiografia illustrata intitolata Pinocchio al microfono, in cui voce narrante è appunto il celebre burattino, ma la morte lo ...
Leggi Tutto
VILLANI, Beatrice (in religione Maria)
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 12 settembre 1584 da Giovanni, marchese di Polla, e da Dianora de Costanzo, detta anche Porzia, ultima di otto figli maschi e quattro [...] ), sul divino amore (De Tribus divinis flammis), sulla preghiera (Cella vinaria), un diario (Il giornaliero) e un’autobiografia iniziata nel 1616 (Specchio del vero amore). Gli scritti, visionati dall’arcivescovo cardinale Decio Carafa, furono poi ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] critico dei documenti. Sintomatica la recensione che il F. dedicò al volume di ricordi del gen. E. Della Rocca (Autobiografia di un veterano, Bologna 1897), sottolineando come l'autore raccontasse solo ciò che aveva visto dall'alto di una posizione ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...