MASETTI, Pirro (Mastri, Pietro)
Alice Cencetti
– Noto con lo pseudonimo anagrammatico di Pietro Mastri, nacque a Firenze il 24 apr. 1868 da Enrico ed Emilia Bolognesi, entrambi originari del Mugello.
L’infanzia [...] la critica contemporanea ha concordemente giudicato l’esito migliore del Masetti.
Essa presenta l’andamento di un’autobiografia poetica, in cui le liriche, osservando una disposizione cronologica che ripercorre le tappe dell’esistenza, confermano il ...
Leggi Tutto
SANTI, Piero
Sandro De Nobile
– Nacque a Volterra, il 5 aprile 1912, figlio dello scultore Nello e della casalinga Maddalena Viti.
Nel 1918, al ritorno del padre dalla guerra, la sua famiglia si trasferì [...] Ritratto di Rosai: lineamenti di un’esistenza (Bari 1966), libro a metà strada tra critica, storia dell’arte, biografia, autobiografia e cronaca di un’amicizia fortissima nata nel 1932.
L’impegno di Santi nei campi dell’arte e della letteratura trovò ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] espositiva, prendendo parte ad importanti rassegne nazionali, come il F. stesso scrisse nelle sue memorie Il libro dei sogni. Ricordi autobiografici (a cura dì C. Fontana jr., Avenza s.d. [ma 1965], cui si rimanda per l'elenco dettagliato delle opere ...
Leggi Tutto
SCOTELLARO, Rocco
Franco Vitelli
SCOTELLARO, Rocco. – Nacque a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923 da Vincenzo, calzolaio, e da Francesca Armento, sarta casalinga che scriveva lettere per gli emigrati.
Frequentò [...] autonoma dei contadini» nei diversi aspetti, occorreva porvi rimedio attraverso «la via più diretta dell’intervista e del racconto autobiografico» (L’uva puttanella. Contadini del Sud, a cura di F. Vitelli, 1986, p. 341). Di base per questa ricerca ...
Leggi Tutto
TREO, Servilio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Udine nel 1548 da Leonardo, cittadino nobile, notaio a Udine e cancelliere del feudo di Belgrado, e da Maria di Vincenzo Porcia.
A quattordici anni iniziò gli [...] nelle principali città del Dominio veneto. Dal 1594 al 1596 fu vicario a Treviso (e in una scrittura autobiografica rievocò questa esperienza come «il primo carico della vocazione all’assessorato», Udine, Biblioteca comunale, Fondo ordinario, 796, cc ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] ’ che vichianamente scorre sopra la storia della cosiddetta ‘feccia di Romolo’» (Pasqualino, in L. Pupolin, P. o dell’autobiografia radicale, in Idea, XXXIX (1983), 11-12, p. 44). Si affiancarono presto al cavaliere di Cervantes altri inconsueti ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] a svolgere una normale attività pubblicistica di carattere scientifico, che andava di pari passo con la stesura dell'autobiografia (Autobiography, 2 voll., London 1874), Pubblicata dalla figlia minore due anni dopo la sua morte, sopravvenuta a Dover ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giuseppe
Annarita Zazzaroni
RAIMONDI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 18 luglio 1898, da Torquato, fumista, di origine mantovana, e da Argentina Testoni.
Il legame con Bologna, sempre forte [...] poté riannodare il filo della memoria e degli studi, e scrivere finalmente la sua opera maggiore: Giuseppe in Italia, un’autobiografia che ripercorreva gli anni dalla nascita alla Liberazione di Bologna. L’opera fu anticipata in parte sulla rivista L ...
Leggi Tutto
PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] Pennisi, in Lo spettatore musicale, VII (1972), 5, pp. 18 s.; Frammento di conversazione fra XY e Francesco Pennisi, in Autobiografia della musica contemporanea, a cura di M. Mollia, Roma 1979, pp. 175 s.; Trans, neo, proto, post…, in La Musica ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo
Alessandra Di Marco
Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] ed interessanti, dedicati a Giorgio IV, pubblicati nel 1830 e ripubblicati a Palermo nel 1923.
Questa sorta di autobiografia è ricca di indicazioni storiche, non sempre esatte ma comunque utili, su Paisiello ed il tardo Settecento napoletano ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...