MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] la difficile e amata figlia di Benito, Edda, e il suo futuro marito, Galeazzo Ciano; fu sempre lui l’autore dell’autobiografia che Benito pubblicò negli Stati Uniti d’America nel 1928, come Benito stesso riconobbe dopo la morte di Arnaldo.
Al Popolo ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] Morone, dalla confessione di questo, così particolareggiata nel descrivere le responsabilità dello Sforza e del pontefice, all'autobiografia di Domenico Sauli, non fanno menzione del C., per cui sembra doversi escludere una sua attiva partecipazione ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] d’idee liberali. Quell’unico saggio della sua vita rappresentò non solo una dichiarazione di fede liberale, ma anche un’autobiografia rispecchiata nella vita del gran francese in cui è espresso il malessere di un intellettuale che sotto un regime ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] , che fu pubblicato a Torino nel 1852 ed ebbe sei edizioni.
In oltre seicento pagine quell’opera, che aveva evidenti tratti autobiografici, rievocava gli avvenimenti del 1848 e del 1849 a Venezia, Milano, Firenze e Roma e cercava di mantenere vive le ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] un contratto e gli mise a disposizione uno studio nella cantina della Ca’ Venier dei Leoni.
Nella propria autobiografia la collezionista americana definì l’artista un suo «protetto», ricordandone le evoluzioni di stile: dal geometrismo neoplasticista ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] del Ticino (1985-89) e Corriere della sera (1988-2014). Diede prova delle sue capacità di narratore nell’autobiografia Per curiosità (1999) e nella raccolta di racconti Dieci prove di fantasia (2010).
Centrali nella riflessione intellettuale di ...
Leggi Tutto
SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] ’arte primitiva.
Nel maggio del 1912, dopo un confronto anche agonistico con i vociani, uscì Il mio Carso, che Slataper definì «autobiografia lirica» (lettera a Loewy, 5 gennaio 1911, Epistolario, 1950, p. 41). Il 21 ottobre 1911 a Praga, tappa di un ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] Mendo (1816), con Carlo Luigi di Borbone al cospetto della madre Maria Luisa, e il ritratto di Vittorio Alfieri per l’autobiografia edita nel 1817.
La Raccolta di cinquantadue quadretti delle Logge di Raffaello in Vaticano (Roma 1817, Antoni e Pavon ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] ed influente, confermò la sua formazione scientifica e letteraria dando appoggio al giovani d'ingegno: Giambattista Vico, nell'autobiografia, narra che, allorquando "volle applicarsi a' i tribunali", fu dal D., "Senatore di somma probità e protettor ...
Leggi Tutto
ONORATO, Umberto
Domenico Proietti
ONORATO, Umberto. – Nacque a Lucera (Foggia), il 2 febbraio 1898, da Ermanno, maestro elementare, e da Erminia Pellegrino.
Insieme al fratello minore Ettore (futuro [...] sono in gran parte riprodotti nel sito www.onorato-caricature.it. Per la biografia, oltre ai numerosi e spesso fantasiosi accenni autobiografici negli scritti dello stesso Onorato, si possono vedere: U. O.: 2 febbraio 1898-14 settembre 1967, Città di ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...