RENSI, Giuseppe
Fabrizio Meroi
RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi.
Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] in un tutto armonico e completo. E ciò che produsse in me questa ‘illuminazione’ fu soprattutto la guerra» (Autobiografia intellettuale. La mia filosofia. Testamento filosofico, Milano 1939, pp. 12 s.).
Rensi individuò il significato profondo della ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] con il nome di Hailè Selassiè, conferendo a Pollera il grado di gran ufficiale della Stella d’Etiopia, anche se nella sua autobiografia lo avrebbe accusato di avere spinto il ras a ribellarsi. Sostituito a Gondar nel 1932 da Raffaele Di Lauro, nella ...
Leggi Tutto
ROSBOCH, Ettore Bernardo
Fernando Salsano
– Nacque a Torino il 19 aprile 1893 da Giuseppe Battista, commerciante e piccolo imprenditore, e da Ombellina Spesso.
Dopo la laurea in scienze economiche e [...] la permanenza alle Finanze fu spesso in contrasto con il ministro, come riferito da Antonio Mosconi, che nella sua autobiografia (1952) racconta di aver denunciato situazioni poco chiare in cui era coinvolto il sottosegretario.
Nel 1929 fu nuovamente ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] Cancellieri, alcune opere del defunto per una edizione che poi non ebbe luogo, ricevendo in cambio il manoscritto dell'autobiografia, che sia il G. sia il Cancellieri avevano intenzione di pubblicare. Questo accordo tra due persone che pensavano di ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Riccardo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Settimo Milanese il 20 ag. 1874 da una famiglia di piccola nobiltà, trascorse una giovinezza scapata e avventurosa, ma non priva di passioni e di [...] in morte della madre e della sorella; nella Fiaba di Calugino (Bari 1925) il B. tentò la strada dell'autobiografia allegorizzata; nel Poema di Gesù (ibid. 1928), quella della sacra rappresentazione medievale, nella quale riuscì più artificioso che ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] Dubarry, Le brigandage en Italie depuis les temps les plus reculés jùsqu'à nos jours, Paris 1875, p. 161; M. Leopardi, Autobiografia, Roma 1883, pp. 133, 139; E. Luzi, Compendio di storia ascolana, Ascoli Piceno 1889, pp. 175-177; A. Crivellucci, Una ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] cromatico e di un sicuro senso luministico, - non riuscendo a concretare praticamente le sue teorie artistiche esposte assieme all'autobiografia nel volume Vita e arte, pubblicato a Napoli un anno prima della morte che avvenne in questa città il 5 ...
Leggi Tutto
MARRATI, Giuseppe, detto il conte d’Affligio (o Afflisio)
Nacque a Napoli il 16 marzo 1722 da Gaetano e da Teresa Mercato. Sulla sua vita si hanno poche informazioni, perlopiù desunte da uno schizzo [...] ai lavori forzati, inoltrò una supplica al granduca Pietro Leopoldo – che aveva seguito personalmente il processo –, allegando un’autobiografia dettata a un compagno di carcere.
Nel 1779 la condanna fu commutata nel confino a Portoferraio nell’isola ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] , da Elena Molon, figlia di Carlo, professore e primario tisiologo a Venezia. Nel 1947 pubblicò a Bologna la propria autobiografia con il titolo Il mio piccolo mondo perduto. Iscritto al Partito Nazionale Monarchico (PNM), del quale fu presidente, il ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] di Firenze, nel 1968 allestì la sua ultima personale alla Cairola di Milano e nel 1971 pubblicò a Firenze una ironica autobiografia Fatti miei. Memorie di un ottuagenario, nella quale presentò una serie di profili di colleghi, da Yambo (G. E. Novelli ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...