NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] veneziani istorici. Non è «vanteria» (Fogolari, 1913, p. 269 n. 1) bensì svista la data 1754 indicata nell’autobiografia (Per le auspicate nozze, 1834, p. 18) a proposito della creazione ad «accademico professore»; tale dato biografico, inserito tra ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] , 1964, pp. XI e XXV) e Giorgio Levi Della Vida, che paragonò Turchi al fidus Achates virgiliano, nella sua autobiografia Fantasmi ritrovati (1966, p. 130).
L’amicizia e la collaborazione scientifica con Buonaiuti trova ulteriore conferma ne L’isola ...
Leggi Tutto
TARABOTTI, Arcangela
Rossella Lalli
(Elena Cassandra). – Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello, nel 1604, da Stefano, chimico, e da Maria Cadena; non si conosce la data di nascita, ma solo quella [...] Francesco Loredano (Venezia 1653 e 1661). L’opera era preceduta da un Soliloquio a Dio, una sorta di autobiografia spirituale nella quale Tarabotti raccontava l’episodio della propria conversione, riportato in seguito anche dai suoi maggiori biografi ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] , a Venezia, alla stesura dei Programmi pel riconoscimento sociale. Lo stesso F. nel suo Schema di un'autobiografia intellettuale, una nota biobibliografica che fa parte integrante della raccolta F. maestro del positivismo penale, considerò l'opera ...
Leggi Tutto
PIETRO da Firenze
Adele Simonetti
PIETRO da Firenze. – Di questo francescano fiorentino, autore o compilatore di un testo agiografico su una badessa vallombrosana del Trecento, allo stato attuale degli [...] di quello di Giovanni da Faenza il quale si qualifica più volte nel corso della sua opera, non fornisce indicazioni autobiografiche: il nome di Pietro compare solo nella rubrica iniziale in ambedue i manoscritti medievali che lo riportano, il citato ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Maria Carla Garbarino
Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] Cytologie, 1961, vol. 10, n. 4, pp. 3-59), corredato da una foto giovanile di Veratti e da una breve nota autobiografia redatta dallo studioso ormai novantenne.
Veratti portò avanti con passione il lavoro di ricerca e l’attività di docente; la sua ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Arturo
Rossano Pisano
Nacque a Mantova il 3 maggio 1864 da Carlo e da Angela Ferrari. A tredici anni, dopo la morte improvvisa del padre (un ex garibaldino), fu accolto nell'orfanotrofio "Casa [...] da lui acquisita, il F. volle suggellare il definitivo distacco dal proprio passato dando alle stampe una sorta di autobiografia liberatoria che apparve dapprima a puntate sul Sempre avanti!, foglio socialista torinese diretto da O. Morgari, e fu ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Tommasa (in religione Battista). – Nacque a Genova, probabilmente il 24 marzo 1497, da Ettore (v. la voce in questo Dizionario)
Andrea Vanni
, notaio e principale ispiratore della rete delle [...] episodi più emblematici della sua infanzia e il rapporto che la legava ai genitori. Per il suo contenuto la lunga autobiografia rappresenta tuttora una fonte di primaria importanza per comprendere il pensiero e le attività di Ettore Vernazza. Ma la ...
Leggi Tutto
BUZZI, Paolo
Gianni Venturi
Nato a Milano il 15 febbr. 1874 da Angelo e da Camilla Riva, dopo gli studi giuridici a Pavia - dove ebbe per maestri C. Ferrini e V. Simonelli - intraprese la carriera amministrativa, [...] 1922), "sinfonie psichiche", che ripresero la tematica di Aeroplani fondendola col mito dell'eroismo guerriero e con una sua ideale autobiografia. La fecondissima attività letteraria del B. proseguì con molte opere in versi e in prosa, tra le quali i ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Gaetano
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze nel 1786 da Giovanni.
Le notizie biografiche, comprese quelle che attestano la professione di scultore, il celibato e l'appartenenza alla parrocchia [...] di Firenze dell'anno 1858, atto n. 3153, 879; atto n. 3539; Siena, Biblioteca comunale, Mss., K. XI. 36: E. Romagnoli, Autobiografia (s.d., ma ante 1838), c. 95 (1807); Collezione di disegni di nuove fabbriche e ornati fatti nella Regia Villa del ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...