BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] si accorse che avrebbe ricalcato troppo da vicino alcuni schemi de Il conformista. Fu in quegli anni che lesse l’autobiografia di Aisin Gioro Pu-Yi From Emperor to Citizen (1964), passatagli dal produttore Franco Giovalè, che lo mise in contatto ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] 586, 596.; G. Previtali, La fortuna dei primitivi..., Torino 1964, pp. 46, 59, 61-63, 221 n., 254; C. De Michelis, L'autobiografia di... Calogerà, in Atti dell'Ist. ven. di sc., lett. ed arti, classe di scienze morali, CXXIV (1965-1966), pp. 152-154 ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] a girare un film nel «Paese-elefante, che si inginocchia nel limo della vita e della morte» (R. Rossellini, Quasi una autobiografia, 1987, p. 125). Partì così in quello stesso anno per Bombay in aereo, con il minimo indispensabile di mezzi tecnici e ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] , fu sancito sin dalla breve biografia gioviana consacrata a Raffaello (1525; Barocchi, 1971, p. 16) e presto riflesso nell’autobiografia di Benvenuto Cellini che, giunto a Roma nei primissimi anni Venti, rammentava di essere stato aiutato da Penni a ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] dell'anno santo e grazie alle sue qualità di buon amministratore, divenne guardiano dell'Aracoeli.
Scrive il C. nella sua autobiografia: "Principiò quel governo con risecare alcune spese superflue che si facevano non per il comune, ma per i soli ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] , Ritratti critici di contemporanei: A. V., in Belfagor, 1991, vol. 46, n. 1, pp. 45-64; A. Urbancic, L’io-narrante autobiografico di A. V., in Campi immaginabili, 1991, n. 1-2, pp. 145-152; G. Venturi, Serpenti e dismisura: la narrativa di A ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] dedicò un’opera in due voll., Storia dell’Accademia Clementina di Bologna (1739), nella quale si ritrova anche una sua autobiografia (II, pp. 143-156).
Fece altresì parte dell’Accademia dei Difettuosi, di quella dei Gelati e della Colonia Renia, l ...
Leggi Tutto
MOMPELLIO, Federico. – N
Emiliano Giannetti
acque a Genova il 9 sett. 1908.
Nella sua città studiò pianoforte con R. Lifschitz e composizione al liceo N. Paganini con M. Barbieri, discipline di cui [...] 1851, che il M. aggiornò e annotò ampiamente con l’aggiunta di una preziosa appendice comprendente tra l’altro l’autobiografia, le Nozioni fisiologiche di F. Bennati, l’elenco delle opere e una minuziosa bibliografia ragionata. Durante la sua vita il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO della Chiusa
Carlo Albarello
Monaco di S. Michele della Chiusa nella seconda metà dell'XI secolo, G. è autore delle Vite di due abati clusini, Benedetto (I) e Benedetto (II): sotto il governo [...] quegli elementi esterni (quale il prologo) che avrebbero potuto conferire un'autonomia al nuovo breve testo, e a occasioni di autobiografismo come poco più tardi dimostrerà nella Vitadi Benedetto [II].
G. dimostra di conoscere le opere di Orazio e di ...
Leggi Tutto
BELPRATO, Giovanni Vincenzo
Romeo De Maio
Nacque a Napoli o, più probabilmente, in Anversa (Aquila) nel primo decennio del sec. XVI, se nel 1528 egli poteva succedere nella contea a suo padre Giovanni [...] di morte del Belprato.
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca Calasanziana di S. Pantaleo, Vita del pellegrino penitente [=Autobiografia di Bonsignore Cacciaguerra. 1495-1566], passim, ma specialm. ff. 44-59v; Napoli, Archivio dei Bianchi della Giustizia ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...