GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] si vedano gli indici presenti nell'ultimo volume di ogni legislatura). R. Rigola, R. Rigola e il movimento operaio nel Biellese. Autobiografia, Bari 1930, pp. 69, 72-76, 124, 137, 152; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, I ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] e il giansenismo lombardo, a cura di P. Corsini - D. Montanari, Brescia 1993, pp. 151-204; G. Scarabelli, L’autobiografia di Pietro Tamburini: identificazione e questioni critiche, ibid., pp. 247-289; P. Vismara Chiappa, Pietro Tamburini, il «caso ...
Leggi Tutto
SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] al Civico Museo biblioteca dell’attore presso il Teatro stabile di Genova, Fondo Salvini. Fonte primaria è l’autobiografia: T. Salvini, Ricordi, aneddoti, impressioni, Milano 1895. Un gruppo di suoi scritti è stato ripubblicato con un’introduzione ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] de Le faville del maglio, l'opera che segna una tappa decisiva nel suo cammino regressivo dal romanzo alla prosa autobiografica, di cui, alcuni anni più tardi, i cupi infrasuoni de Il Notturno saranno l'espressione più preclara di una involuzione ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] s., II (1959), 2, pp. 66 s.; Id., Le Sonate per pianoforte di M. C. …, Firenze 1959 (con ampia bibl.); W. A. Mozart, Autobiografia dalle lettere e da docum. contemporanei, a cura di R. F. Esposito, Catania 1960, pp. 285 ss., 289, 334 s.; A. L. Ringer ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] 1° luglio 1821.
Fonti e Bibl.: Torino, Accademia delle scienze, Mss., 630: L. Pécheux, Notes sur le cours de ma vie, autobiografia in francese iniziata a Torino il 18 dicembre 1783 e condotta fino al 1804, pubblicata da Luigi Cesare Bollea, 1942, pp ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] romana di A. Canova, nonostante l'opposizione paterna (Gualandi). Principale fonte di informazione sulla sua vita è una sorta di autobiografia scritta nel 1860 e data alle stampe a Bologna nel 1862 (Di alcuni fatti politici antecedenti alla guerra di ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] , Rappresentazioni date nei reali teatri di Milano: 1778-1872, Milano 1872, pp. 22 s.; G. Pacini, Le mie memorie artistiche. Autobiografia…, a cura di F. Magnani, Firenze 1875, p. 5; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] a cura di A. Trentin, Bologna 2008; E. Vasumi Roveri, A. R. e L’architettura della città, Torino 2010; G. Poletti, L’autobiografia scientifica di A. R. Un’indagine critica tra scrittura e progetto di architettura, Milano 2011; G. Celant, A. R. Teatri ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] la figlia Lia (Rosalia detta Liarosa, nata nel 1977 e per la quale due anni dopo cominciò a scrivere la propria autobiografia, il varie volte citato Pro-memoriaa Liarosa appunto, concluso solo nel 2009 e pubblicato due anni dopo da Marsilio), con le ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...