• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
946 risultati
Tutti i risultati [946]
Biografie [577]
Letteratura [144]
Storia [130]
Arti visive [94]
Religioni [93]
Musica [38]
Diritto [37]
Diritto civile [26]
Teatro [25]
Medicina [24]

SAGREDO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGREDO, Bernardo Giuseppe Gullino – Nacque nella parrocchia di S. Giustina, a Venezia, nel gennaio 1505 da Giovan Francesco di Pietro e da Elisabetta Tiepolo di Bernardo. Con procedura insolita, sin [...] del Museo Correr, ms. Cicogna 3757: B. Sagredo, Istoria delle tre guerre de’ Veneziani con Turchi (in realtà è la sua autobiografia); M. Sanudo, I Diarii, XLII, XLVI, L-LIV, LVI-LVIII, Venezia 1895-1903, ad ind.; Relazioni dei rettori veneti in ... Leggi Tutto
TAGS: SCONFITTA DI AGNADELLO – BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO GONZAGA – VINCENZO CAPPELLO

MAGALOTTI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Gregorio Filippo Crucitti Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] riceverlo - decise di tenere per sé l'opera non finita e restituì l'anticipo di 500 scudi già percepito. Nell'autobiografia non mancò di rimarcare nell'atteggiamento del governatore "certi sua birreschi atti e parole" e il suo "birresco sguardo". Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DELLA PORTA – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA

SPANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANO, Giovanni Luisanna Usai – Nacque a Ploaghe (Sassari) l’8 marzo 1803, da Giovanni Maria e da Giovanna Lucia Figoni Ligios, quinto di dieci figli di una famiglia di agiati agricoltori. Trascorse [...] dell’Università di Cagliari, a causa di un fastidioso disturbo agli occhi. L’occasione di dare alle stampe la sua autobiografia gli venne però dalla collaborazione che iniziò nel 1875 con la rivista La Stella di Sardegna, fondata proprio in quell ... Leggi Tutto
TAGS: VILLANOVA MONTELEONE – LINGUA ITALIANA – GIOVANNI SPANO – PALEOETNOLOGIA – LUIGI PIGORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SALUZZO, Tommaso III da, marchese di Saluzzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO, Tommaso Rinaldo Comba III da, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Federico II (1332-1396) e di Beatrice (1335-1392), figlia di Ugo dei conti di Ginevra, nacque probabilmente nel 1357 [...] edizione, curata da Marco Piccat (2008) e accompagnata da una traduzione italiana di Enrica Martinengo. Romanzo a sfondo autobiografico, il Livre narra un viaggio virtuale e metaforico tra realtà e finzione, nei tre regni successivi di Amore, Fortuna ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – GUERRA DEI CENT’ANNI – LUDOVICO SALUZZO – CONTE DI SAVOIA

FASULO, Silvano

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASULO, Silvano Francesco M. Biscione Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] , nel 1949 ridiede vita a un'effimera serie de La Propaganda. Il F. morì a Napoli il 3 marzo 1955. L'autobiografia è stata pubblicata postuma: S. Fasulo, Storia vissuta del socialismo napolitano (1896-1951), a cura di G. Aragno, Roma 1991. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRELICH, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRELICH, Angelo Dario Sabbatucci Nacque il 20 giugno 1913 a Budapest da Mario, originario di Fiume (oggi Rijeka), e da Emma Bercsényi, ungherese. A Budapest il B. conseguì la maturità classica iscrivendosi [...] da vedere: A. Brelich, Verità e scienza. Una vita, in Storia delle religioni: perché?, Napoli 1979, pp. 21-115 (autobiografia); V. Lantemari, Introduzione, ibid., pp. 11-18; D. Sabbatucci, Prefazione a Il cammino dell'umanità, Roma 1985, pp. IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPARATIVISMO STORICO – STORIA DELLE RELIGIONI – RAFFAELE PETTAZZONI – ADRIANO TILGHER – CESARE PAVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRELICH, Angelo (1)
Mostra Tutti

BINDI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDI, Enrico Piero Treves Nato da Atto e da Marianna Masi a Canapale di Pistoia il 29 sett. 1812, fu a nove anni dalla famiglia, non troppo disagiata, ma contadina e desiderosa di migliorare la condizione [...] 1853 (la prima edizione delle Commedie). Caratteristico il proemio all'Orazio, ch'egli compose in forma di spigliata e scanzonata "autobiografia" del Venosino, dando libero corso a certa vena un poco becera e plebea che spiacque sempre al Guasti, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRESCA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRESCA, Carlo Matteo Pretelli – Nacque a Sulmona (L’Aquila) il 9 marzo 1879, sesto di otto figli di Filippo e di Filomena Fasciani. La famiglia Tresca era benestante e godeva di un certo riconoscimento [...] ingiustizie sociali e a favore della fratellanza umana e della libertà. Fonti e Bibl.: Su Tresca, oltre che la sua autobiografia (Autobiografia di C. T., con introduzione e note di N. Pernicone, Roma 2006), si vedano soprattutto le due monografie D ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLOMEO VANZETTI – FRANCISCO FRANCO

GIGLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Giacinto Filippo Crucitti Nacque a Roma, nel rione Pigna, il 23 nov. 1594. Di famiglia benestante appartenente alla classe media romana, fu l'unico figlio di Giovambattista e di Plautilla Bongiovanni, [...] , morta nel 1677; e Maria Cecilia Ortensia (morta nel 1649 intorno ai 15 anni). Con il matrimonio si interrompe l'autobiografia del G. (Vita di Giacinto Gigli vigile romano da lui stesso descritta e cominciata l'anno 1614). Da quel momento egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – ODOARDO FARNESE – CAMILLO ASTALLI – COLLEGIO ROMANO – IN UTROQUE IURE

BRANDINI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDINI, Michelangelo Marco Chiarini Figlio di Viviano di Bartolomeo, originario di Gaiole, e di Smeralda Donati, nacque a Firenze nel 1459 (Milanesi, in Vasari, VI, p. 133). Dalle scarse notizie tratte [...] , insieme con Antonio di Salvi, dall'Opera del duomo fiorentino; morì il 13 ag. 1528. Fonti e Bibl.: Raffaello da Montelupo, Autobiografia, in G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, p. 553; G. Vasari, Le Vite..., VI, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLO DA MONTELUPO – FRANCESCO PICCOLOMINI – BACCIO BANDINELLI – CLEMENTE VII – OREFICERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 95
Vocabolario
autobiografìa
autobiografia autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiogràfico
autobiografico autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali