DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] che gli fosse assegnata anche la cattedra di fisica sperimentale e di matematica, come il D. lascia intendere nella sua autobiografia citata dal Maccabez. Qui il D., cui non mancavano né preparazione ne ambizione, strinse amicizia con A. Genovesi, G ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] assegnata come residenza l'hôtel du Petit-Nesle, dove alloggiava un altro illustre esule fiorentino, B. Cellini.
Benché nell'autobiografia Cellini lasci intendere che l'avvio dell'amicizia che lo legò al G. risalga agli anni francesi, da un episodio ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] 1848-1932), busta 618; Bologna, Casa Carducci, Corrispondenti, P. E. (1861-66).
Fondamentale per lo studio di Pazzi resta la sua autobiografia, E. Pazzi, Ricordi d’arte di E. P. statuario, Firenze 1887 (opera ristampata a cura di L. Scardino, Ferrara ...
Leggi Tutto
MARTIGNETTI, Pasquale
Stefano Miccolis
– Nacque a Benevento, il 27 luglio 1844, da una famiglia di modesti negozianti, Salvatore e Teresa Maddaloni.
Il M., i cui studi si fermarono alla quarta elementare, [...] primo tramite dell’incontro con la concezione marxiana. Il 21 genn. 1887, nel tracciare a Engels una sorta di autobiografia politica, scriveva: «Lo studio della traduzione francese del Capitale di Marx mi convertì al socialismo» (La corrispondenza di ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] luglio-settembre 2012: http://www. aaiff.it/doc/pizzorusso_bibliografia.pdf. Si vedano, inoltre: Controfigure d’autore. Scritture autobiografiche nella letteratura francese, a cura di F. Garavini (Scritti in onore di A. P.), Bologna 1993; V. Magrelli ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] G. Pomata - G. Zarri, Roma 2006, pp. 231-257; Ead., Madri in spirito. Note di lettura su direzione spirituale e discorso autobiografico negli scritti di Paola Maria di Gesù Centurione (1586-1646) e F. T. (1638-1685), in Donne, poteri e saperi nella ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] fu sospesa e non fu più ripresa.
Opere: La produzione del M. è manoscritta, fatta eccezione per le notizie autobiografiche nella Historia della vocatione( a cui ha fatto ampiamente ricorso Cellesi nella Vita del servo di Dio, pubblicata nel 1668 ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] . 1940).
Il G. trovò già definito il piano degli stanziamenti per i Lavori pubblici; come racconta egli stesso nell'autobiografia, il suo primo atto da ministro fu quello di verificare che esistessero realmente, in bilancio, i fondi per finanziare i ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] balli e le bassedanze di Domenico da Piacenza e di G.da P., in Studi musicali, VIII (1979), pp. 61-84; Id., L'autobiografia artistica di Giovanni Ambrosio (G. E.) daP., ibid., XII (1983), 2, pp. 189-202; G. Tani, Storia della danza, dalle origini ai ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] giudicavano ch’egli [Sisto V] facesse ciò per dishunire la stretta amicitia ch’era fra il Signor Cardinale Savello e me» (Autobiografia, in Vita del card. Giulio Antonio Santori..., 1890, p. 174). Il 10 giugno 1587, quando si aprì il processo per la ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...