FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] i suoi scritti, tuttora inediti e conservati presso l'Archivio del Carmelo di S. Giuseppe a Moncalieri, si ricorda l'Autobiografia, redatta verso il 1709 per ordine dei superiori, in cui, in stile curiosamente scarno e veloce, evitando gli stereotipi ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] una libertà di pensiero "non convenevole ad un buon cattolico",e che riconosceva - siccome è scritto nella prima autobiografia del filosofo (§ XXXII) - di amare "grandemente la libertà di pensare" e di odiare nella stessa misura "la superstizione ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] anni due romanzi che aveva composto alcuni decenni prima: Le pompe di Satana (Roma 1990), dai toni ironici e di impronta autobiografica, e La costituzione di Prinz (Roma 1992), ispirato al mondo della politica; tra i due libri si colloca l’antologia ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Raffaele
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova l’8 gennaio 1612 dal nobile Antonio Maria e da Geronima Oliva (Le vite de’ pittori..., 1674, p. 337).
Venne avviato agli studi umanistici dal sacerdote [...] a Luca de Fornari, nipote del defunto e suo esecutore testamentario –, di far firmare quella che per gran parte era l’autobiografia di Soprani dallo stesso Cavana e di concludere la stesura delle «vite de’ pittori morti dopo il contagio» del 1656-57 ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Anna
Mariangela Tartaglione
ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi.
Dopo aver frequentato le scuole elementari a Milano, nel [...] intellettuali dell’epoca, come Roberto Bracco, Federico De Roberto, Antonio Fogazzaro, e Luigi Capuana, per il quale scrisse Autobiografia a Luigi Capuana, che trovò la stampa nel 1891 come prefazione alla seconda edizione del Castigo. Fu proprio la ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] , sulla scia delle Memorie inutili di G. Gozzi e con l'obiettivo primario di ricavarne un guadagno, un'autobiografia, che integrò in progressive edizioni.
I primi cinque capitoli delle Memorie furono pubblicati nel 1808 nella Biblioteca utile e ...
Leggi Tutto
GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] .
Fonti e Bibl.: A. De Gubernatis, Dict. international des écrivains du monde latin, Florence 1905, pp. 678 s.; G.F. Gamurrini, Autobiografia, in Atti e memorie della R. Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n. s., III (1924), pp. 9-98 (con ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] è un immaginario dialogo fra il poeta e la Verità e presenta particolare interesse poiché, ai vv. 1200-1376, si legge l'autobiografia dell'autore. Il secondo (168 versi) è una sollecitazione fatta dal D. alla sua anima perché non si trovi impreparata ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Perugia il 3 marzo 1811, quartogenito di Giuseppe e di Celeste Carattoli. A undici anni scrisse per giuoco una tragedia che attirò su di lui l'attenzione dei marchesi [...] ancora pubblicato).
Il B. morì il 2 apr. 1879 in Perugia.
Altri scritti: Storia di due teatrini, Perugia 1875; L'autobiografia egli scritti minori, a cura di C. Agostini, Perugia 1896.
Fonti e Bibl.: L. Morandi, Profili di scrittori italiani viventi ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] pp. 233-585 (memoriale del settembre 1525: p. 459); trad. ital.: M. Arborio da Gattinara, Autobiografia, a cura di G. Boccotti, Roma 1991. L'autobiografia autografa del G. è fedele al paradigma stilistico dei Commentarii di Giulio Cesare, ripreso nel ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...