PREDARI, Francesco
Gianluca Albergoni
PREDARI, Francesco. – Nacque a Griante, sul lago di Como, il 16 luglio 1809, figlio cadetto di Giuseppe e di Antonia Curioni.
Fu educato a Milano fino al corso [...] per la prima volta completamente riunite con traduzioni e commenti (Milano 1835) che si limitò al primo volume contenente L’Autobiografia e le Opere latine, ma che lo condusse a singolar tenzone con Giuseppe Ferrari, anch’egli allora editore delle ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Matteo
Mauro Geraci
– Nacque ad Apricena (Foggia) il 16 giugno 1925. Il padre, Lazzaro – manovale, facchino, militante comunista – fu arrestato durante il fascismo e compose, con il sindacalista [...] vita nel volume La luna aggira il mondo..., cit., contenente un CD con 12 ballate inedite (Roma-Viterbo 2002). L’originale autobiografia servì a rilanciarlo nei nuovi circuiti della canzone pop e d’autore, in cui condivise il palco con cantautori e ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] Ital., Palermo 1857-58, p. 613; N.Bianchi, Storia della monarchia piemontese, Torino 1878, II, pp. 116-428 passim; M. Leopardi, Autobiografia, Roma 1883, pp. 52, 62, 66, 77; Ch.-A. Costa de Beauregard, Un homme d'autrefois..., Paris 1886, pp. 270-392 ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] Zimmer, Braunschweig 1830; L.F. L’Héritier, Some account of the celebrated violinist, N. P., London 1830; N. Paganini, [Autobiografia], in Allgemeine musikalische Zeitung, XXXII (1830), n. 20, coll. 324-327; J. Schottky, P.’s Leben und Treiben als ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] Congresso del PCI, a cura di M.L. Righi, Roma 1996, ad ind.; G. Napolitano, Dal Pci al socialismo europeo. Un’autobiografia politica, Roma-Bari 2005, ad ind.; F. Barbagallo, Enrico Berlinguer, Roma 2006, ad ind.; A. Vittoria, Storia del PCI 1921-1991 ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] dirette, Milano 1892, pp. 127 s.; V. Scotti, Ricordando N. T., in Corriere di Milano, 9 settembre 1924 (riporta l’autobiografia in forma di lettera indirizzata nel 1837 a P. Lichtenthal); R. Celletti, N. T., in Enciclopedia dello spettacolo, IX, Roma ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] cisalpine a reprimere il brigantaggio nelle valli: in quest’occasione fu rivalutato dai Valsabbini, tanto da poter smentire, nella sua autobiografia, le affermazioni di C. Botta che, nella Storia d’Italia dal 1789 al 1814 (X, Parigi 1824, p. 242), lo ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] che desideravano proseguire gli studi, nel 1629 il L. abbandonò le valli per studiare teologia a Ginevra. Lì, narra nell'autobiografia posta in appendice alla sua Histoire, salvò la vita a Gustavo Adolfo, il futuro re di Svezia, che stava annegando ...
Leggi Tutto
OPPI, Ubaldo
Mattia Patti
OPPI, Ubaldo. – Figlio di Pompeo e di Guglielma Mantechini, nacque a Bologna il 29 luglio 1889.
L’attività del padre, commerciante, lo indusse a viaggiare molto negli anni [...] ed ebbe una burrascosa relazione con Fernande Olivier, storica compagna di Pablo Picasso (come ricorda Severini nella sua autobiografia, [1946], 2008). La pittura di Oppi si attestò su una tavolozza timbrica e antinaturalistica, in contrasto con l ...
Leggi Tutto
MARCORI, Adamo Luigi.
Francesca Menchelli-Buttini
– Nacque a Sansepolcro, secondogenito di Marzio e di Caterina Biondi, e fu battezzato nella cattedrale della città l’8 luglio 1756. La prima notizia [...] nel Settecento: una cronologia dai libretti, in Esercizi. Arte musica spettacolo, VI (1983), pp. 71-134; Da Montenero a Sollerup. L’Autobiografia di H. Schubart (1756-1832), Odense 1994, I, pp. XIX, XXXIII, 362-364, 421 s., 435, 437 s., 442, 526 s ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...