SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] Uffizio a Napoli, in Bruniana et Campanelliana, I (1995), pp. 249-271; M. Rosa, Carriere ecclesiastiche e mobilità sociale: dall’‘Autobiografia’ del cardinale G.A. S., in Fra storia e storiografia. Scritti in onore di Pasquale Villani, a cura di P ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] .
Va tenuto inoltre presente, sulla base delle confessioni successivamente rese dallo stesso F. e dei suoi ricordi autobiografici, che pochi mesi dopo il suo esordio in cospirazione si procedette a una riforma della carboneria attraverso la ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] voci (Venetia, appresso Angelo Gardano).
Lo Zacconi, nella Seconda Prattica di musica (Venetia 1622 appresso A. Vincenti, p. 84) e nell'Autobiografia (Pesaro, ms. Oliv. 563, c. 9 v.), attesta che nel 1583 il B. era maestro di cappella in Mantova, ove ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] di pale d'altare; figurista, fu anche buon ritrattista e specialista nel realizzare sipari di teatri, secondo quanto attesta la sua autobiografia (Bologna, Bibl. com. d. Archiginnasio, ms. B 3365 n. 47), che contiene l'elenco di tutte le sue attività ...
Leggi Tutto
AGLIO, Agostino
**
Nacque a Cremona il 15 dic. 1777 dal notaio Gaetano e da Anna Maria Mondoni. Dal 1789, trasferitosi a Milano, studiò con G. Albertolli a Brera; nel 1798, arruolatosi volontario nella [...] , decorò l'Olympic Theatre di Londra.
Morì a Londra il 30 genn. 1857.
Le vicende della sua vita narrò in una autobiografia, in inglese, dedicata al figlio Agostino, Scritta negli anni 1852-56, dalla quale sono tratte le notizie riportate dal Sacchi ...
Leggi Tutto
GENTILE, Domenico
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Bari, il 12 ott. 1680, da una famiglia della piccola borghesia cittadina. Grazie a una memoria tanto prodigiosa da divenire poi proverbiale, acquisì già [...] Disse allora il mentovato personaggio, ch'il Gentile era più tosto ostinato, sfacciato e pazzo, che dotto".
Fonti e Bibl.: G.B. Vico, Autobiografia, in Opere, a cura di B. Croce, Bari 1929, pp. 113 s.; G.G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, II ...
Leggi Tutto
BONGIOCCHI (Bengiochi, Bongiuochi), Giovanni Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ferrara il 17 genn. 1726 da Antonio, entrò tra i chierici regolari delle Scuole Pie il 26 nov. 1741. Dopo aver insegnato [...] 1761.
Le fonti principali della biografia, che in sostanza è incompleta e risente della fretta con cui fu redatta, sono l'autobiografia, la Defensa canonica del Palafox e le Vite composte dal gesuita Campione e da A. Gonzales, ma il motivo principale ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] non potevano non compiacere il viceré.
Qualche anno più tardi, dopo il 1703, il C. conobbe Giannone, che nella Autobiografia, ricordando la loro amicizia ed i loro problemi di cultura e di ricerca filosofica, ci fornisce indicazioni importanti sull ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] le amicizie e i contatti con editori e riviste, soprattutto con Letteratura. Proprio nel 1938 incominciò a scrivere la sua autobiografia, progettata in cinque volumi, ma di cui completò solo il primo e il secondo, portando il terzo fin quasi alla ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] le riproduzioni in bianco e nero di alcune delle opere degli impressionisti e di Cézanne (C. Corsi, Al modo di un'autobiografia, in Valsecchi, 1958, pp. XXII-XXVI).
Nel 1909 il C. fu presente a due mostre ufficiali alla Società Francesco Francia a ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...