SILVESTRI, Rodolfo
Elisa Andretta
SILVESTRI, Rodolfo. – Nacque a Bologna, da Stefano bolognese. Il nome della madre non è noto.
Studiò filosofia e medicina presso lo Studium della sua città natale, [...] del 1570, egli viveva ancora presso il suo maestro, dove fu testimone di uno dei 'prodigi' che Cardano riporta nella sua autobiografia (Cardano, 1643, p. 229). Il 6 ottobre 1570, quando il medico milanese fu arrestato per ordine del Tribunale dell ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] che si fece notare anche come divulgatore e illustratore scientifico, ne realizzò un ritratto e ne studiò ampiamente l’autobiografia, riportando poi le sue note nel saggio Delinquenti e delitti primitivi (Napoli 1901).
Terminata l’esperienza sotto le ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] manifestò la volontà di rafforzare il culto per la Ss. Trinità piuttosto che per altre devozioni, così come nella sua Autobiografia in terza rima iniziata nel 1636 dietro consiglio del padre Cosimo Pazzi mise al centro della sua venerazione la figura ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] una biografia del padre in latino, di cui rimangono quindici capitoli (Milano, Biblioteca Trivulziana, Mss., 1627), insieme con l’autobiografia di Giacomo (in Franchi, pp. 342-354).
Diversamente da Francesco, il M. non seguì la professione del padre ...
Leggi Tutto
MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] sinistra. Vita quotidiana ed impegno politico nell’Italia degli anni ’70. Un’inchiesta, Roma 1976, p. 33; Da “Don Lisander” alla “Calusca”. Autobiografia di P. M., a cura di C. Bermani, in Primo Maggio, 1982-83, n. 18, pp. 27-37; C. Formenti, Addio a ...
Leggi Tutto
ZOTTI, Carmelo
Fabio Belloni
– Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] di pittura, ordinata da Flaminio Gualdoni e Dino Marangon. In contemporanea si ebbe la pubblicazione di Simboli e metafore, autobiografia curata da Michele Beraldo per Canova Editore.
Il 16 maggio dello stesso anno l’artista si spense nella casa di ...
Leggi Tutto
CARRARESI, Alessandro
Piero Treves
Nacque in Firenze, di modestissima estrazione, da Andrea ed Anna Landi il 28 sett. 1819. Forse per voto espiatorio d'averlo concepito avanti "la scritta matrimoniale" [...] 1844; nel 1874 la parte relativa agli anni 1844-1857; nel 1897 la parte relativa agli anni 1857-1876). Dagli estratti dell'Autobiografia pubblicati da G. Macchia si deriva l'impressione d'un apolitico, ancor più che d'un codino e d'un granduchista ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] S. Angelo di Vetralla. Accolto come novizio e poi come chierico, nell'ottobre - come egli nota nella sua autobiografia - ebbe il presagio della chiamata divina alla propagazione della fede cattolica in Inghilterra, che sarà lo scopo principale della ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] piemontese e costretto ad abiurare.
Durante la sua prigionia a Miolans (aprile 1736 - settembre 1737) il G. scrisse l'autobiografia (Vita di Pietro Giannone scritta da lui medesimo) e iniziò, aiutato dal figlio, una prima versione dei Discorsi sopra ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] autografa delle opere edite e inedite dell'A. si trova presso la Bibl. Universitaria di Pisa, mss. 244-245. L'autobiografia latina si trova in S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademia Fiorentina, Firenze 1717, pp. 289-309.
Bibl.: Fondamentale è il ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...