ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] e del francese. Si appassionò allora all’Emilio di Rousseau e alle Vite di Plutarco, come avrebbe narrato nella seconda autobiografia compilata e pubblicata nel 1890 (ibid., pp. 109-134). I viaggi che compì all’epoca (portando nella bisaccia una ...
Leggi Tutto
SULIS, Vincenzo (Vincenzo Simone Salvatore)
Giuseppe Marci
– Nacque a Cagliari, il 29 ottobre 1758, da Antonio e da Lucia Mura.
Avviato agli studi, presto li interruppe per darsi a un’esistenza scapestrata, [...] /libro.php?sez=34&id=746, 26 gennaio 2019); P. Tola, Nota al manoscritto di V. S. (1839), in V. Sulis, Autobiografia, cit., pp. 3 s.; L. Ortu, V. S. e la Sardegna sabauda, ibid., pp. LXXXVII-CLXXXIII. Si vedano, inoltre: F. Loddo Canepa ...
Leggi Tutto
BIONDINI, Maria Arcangela
Gaspare De Caro
Nacque a Corfù il 24 giugno 1641, da Andrea, nobile veneziano, vicegovernatore dell'isola, e da Angela Cicogna, anche lei di famiglia patrizia veneta. Il 2 [...] religioso degli ultimi decenni del sec. XVII, dominati dall'ambiguo insegnamento mistico di Miguel de Molinos. La sua autobiografia inedita, analizzata dall'Artuso (L'orazione mistica), è la testimonianza di una religiosità assai vicina alle forme ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] nel 1899.
Il ricordo d’una infanzia scontrosa e solitaria è stato fissato da Papini in limine alla sua celebre autobiografia intellettuale, Un uomo finito: «Fin da ragazzo mi son sentito tremendamente solo e diverso – né so il perché. Forse perché ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] il 19 maggio 1556.
Tra i docenti attivi presso la facoltà ticinese in quel torno di tempo, il M. cita nella propria autobiografia Andrea Alciato (la cui morte, il 10 genn. 1550, è l’unico evento che reputò di dover annotare quell’anno), Antonio Mario ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] trovare alimento solo in un cieco ed esasperato egocentrismo. Del quale il documento più vistoso è costituito dalla Autobiografia ancora inedita (l'originale ritrovato di recente si conserva nella Biblioteca Calasanziana di S. Pantaleo a Roma). La ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] attenzione a quanto di nuovo succedeva nella narrativa italiana. In aprile uscì Carta blu (Milano 1992), il romanzo in cui l’autobiografia si faceva più scoperta. Nel 1993, per Rizzoli, vide la luce Campo de’ Fiori, resoconto di un viaggio a Casarsa ...
Leggi Tutto
PRATI, Gioacchino
Alexander Jordan
PRATI, Gioacchino (Joachim von Prati). – Nacque a Stenico, in Trentino, il 26 gennaio 1790 da Antonio Aloisio Prati di Preenfeld e da Margarita Pasotti, originaria [...] Lettere estetiche di Friedrich Schiller (Aesthetic letters, in The Shepherd, dal 22 luglio 1837 al 7 marzo 1838), e un’autobiografia in inglese pubblicata a puntate dal Penny Satirist dal 10 giugno 1837 al 17 febbraio 1838, sostenendo che la medicina ...
Leggi Tutto
VERONICA GIULIANI, santa
Simona Negruzzo
VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] e penitenza nell’esperienza di s. V. G. Atti del Convegno di studi... 1985, Città di Castello 1986; G. Pozzi, Il «parere autobiografico» di santa V. G., in Strumenti critici, 1987, 2, pp. 162-192 (poi rist. in Id., Grammatica e retorica dei santi ...
Leggi Tutto
GORI GANDELLINI, Francesco
Mario De Gregorio
, Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] (in Rime, p. 98). A suscitare un'immediata, duratura e intensa amicizia fra i due furono - sempre secondo l'autobiografia alfieriana - il comune sentire, la somiglianza dei caratteri e il reciproco bisogno di comunicare. Non le fu estranea, comunque ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...