PAPPACODA, Federico (Federigo). – Nacque a Pisciotta (attuale provincia di Salerno) il 22 giugno 1654 da Francesco, marchese di Pisciotta e barone di Centola, e da Livia Gesualdo. Fu secondogenito dopo [...] avrebbe contraddistinto la vita di Pappacoda una delle testimonianze più significative è quella di Giambattista Vico nella sua autobiografia: «Frattanto il signor duca di Medinaceli vicerè aveva restituito in Napoli il lustro delle buone lettere, non ...
Leggi Tutto
BALATRI, Filippo
Ada Zapperi
Nacque ad Alfea, vicino Pisa, da nobile famiglia nel 1676. All'età di quindici anni fu inviato dal suo sovrano, Cosimo III de' Medici, allo zar Pietro il Grande, il quale, [...] del B., fra cui l'umorismo e l'ottimismo, molto apprezzate nelle corti presso le quali servì.
Fonti e Bibl.: Frutti del mondo. Autobiografia di F. B. da Pisa,a cura di K. VossIer, s. l. 1924; F. M. Rudhart, Geschichte der Oper am Hofe zu München ...
Leggi Tutto
Negri, Pola
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Barbara Apollonia Chałupiec, attrice cinematografica polacca, nata a Janowa il 31 dicembre 1894 e morta a San Antonio (Texas) il 1° agosto 1987. Bellezza [...] sua infanzia è avvolta nella leggenda, tanto che restano incerti il luogo e la data di nascita; né possono dirsi risolutive l'autobiografia dell'attrice (Wie ich zum Film Kam, 1926) o le molte biografie di altri autori. La N. raccontò anche di essere ...
Leggi Tutto
Scrittore britannico (Shangai 1930 - Londra 2009). È stato autore di romanzi e racconti autobiografici, di satira sociale e, soprattutto, di fantascienza, nei quali emergono influssi surrealisti. Tra le [...] film di S. Spielberg, 1987); Millennium people (2003; trad. it. 2004); Kingdom come (2006; trad. it. 2006). Del 2008 è l'autobiografia Miracles of life (trad. it. 2009), in cui ha restituito l'immagine della sua città natale, Shangai, come metropoli ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Oviedo 1880 - Madrid 1962); pubblicò molti romanzi e racconti, fra cui Tinieblas en las cumbres (1907), La pata de la raposa (1912), Troteras y danzaderas (1913), Belarmino y Apolonio [...] , 1923; Tigre Juan e El curandero de su honra, 1926), si riflettono le idee della sua generazione, con motivi di un'autobiografia spirituale. Ammiratore di B. Pérez Galdós, ha però, rispetto a quest'ultimo, una forte tendenza all'umorismo e a creare ...
Leggi Tutto
Scrittrice australiana (Perth, Australia Occidentale, 1923 - Springwood 2002). Fu autrice di originali commedie (The caphel perilous, 1972, dominata da un forte personaggio femminile; The man from Mukinupin, [...] industria tessile. Scrisse ancora, tra l'altro, i romanzi The Toucher (1993) e Neap Tide (1999). Una prima parte della sua autobiografia (il progetto iniziale prevedeva un seguito, mai portato a termine) è apparsa nel 1990 con il titolo Wild Card: an ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Fort Worth 1921 - Cresskill, New Jersey, 2006); laureatosi all'università di California a Los Angeles, ha insegnato alla Rockefeller University. Le sue ricerche vertono sulla chimica [...] -ossitocina e insulina. Per tali ricerche gli è stato conferito, insieme a B. Gutte, il premio Nobel per la chimica (1984). Irisultati delle sue ricerche sono descritti nella sua autobiografia Life during a golden age of peptide chemistry (1993). ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Giovanni Cenni
Nacque a Faenza il 22 agosto 1852; morì nella sua villa "Il Cardello" presso Casola Valsenio il 18 ottobre 1909. L'O. ebbe una fanciullezza vuota d'affetti. A Bologna, [...] avvocatura: scrisse invece a 21 anni, sotto lo pseudonimo Ottone di Banzole, il suo primo romanzo, Memorie inutili, piuttosto un'autobiografia, che ci rappresenta un Oriani in luce falsa e che fu non ultima causa della falsa opinione che molti ebbero ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi nel febbraio del 1723; presi gli ordini sacri, divenne direttore del seminario di Reims, della qual città pubblicò una storia nel 1754. Trasferito poi nell'Angiò, divenne tosto direttore [...] Ligue ou histoire politique des troubles de la France pendant le XVI et le XVII siècle. Seguì, nel 1787, l'edizione dell'autobiografia del maresciallo Villars e, due anni dopo, l'altro lavoro storico: Louis XIV, sa cour et le regent.
L'A. era stato ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] e si mise ad esercitare la professione di avvocato. Nei pochi accenni che Guidetti Serra dedicò alla figura paterna nella sua autobiografia è messo in evidenza l’influsso culturale che ebbe su di lei e su Carla, la sorella più piccola che scelse ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...