"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] scrivere le Vite de' Pittori, non hebb[e] intenzione che di farne alcune poche per [suo] trattenimento"; altrove, nell'autobiografia, afferma d'aver dato "fine ad alcune poche Vite de' Pittori incominciate" in momento imprecisato e che sarebbe vano ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] psichiatria e neuropatologia, e lì si risposò ed ebbe altri tre figli.
Dal padre ricevette un’educazione «anticlericale e socialistoide» (Autobiografia, in L’Assalto, 11 dicembre 1927). A Pisa Pellizzi si iscrisse a 16 anni all’università, facoltà di ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Budapest 1905 - Londra 1983), naturalizzato britannico. Nel 1931 aderì al partito comunista, che lasciò al tempo dei processi di Mosca (1938). Raggiunse la fama con il romanzo Darkness [...] parte col tit. Dialogue with death, 1942, trad. it. 1947) e Scum of the earth (1941; trad. it. 1946); e i 2 volumi dell'autobiografia (1905-31 e 1932-40) Arrow in the blue (1952; trad. it. 1955) e The invisible writing (1954; trad. it. 1991). K. morì ...
Leggi Tutto
Ebraista e storico delle religioni (Berlino 1897 - Gerusalemme 1982); in Israele dal 1923, prof. all'univ. ebraica di Gerusalemme (1933-65), presidente dell'Accademia israeliana delle scienze (1968-74), [...] Kabbala und ihrer Symbolik (1960; trad. it. 1980); Ursprung und Anfänge der Kabbala (1962; trad. it. 1973). e l'autobiografia Von Berlin nach Jerusalem (1978; trad. it. 1989); Amico di W. Benjamin, ne scrisse una biografia (Walter Benjamin, 1965) e ...
Leggi Tutto
Diplomatico e umanista (Exeter 1545 - Oxford 1613); studiò a Ginevra, dove era fuggito con i genitori, calvinisti, durante il regno di Maria la Cattolica. Nel 1565-1569 insegnò greco a Oxford: successivamente [...] della potenza spagnola. Tornato in Inghilterra nel 1604, fu creato knight. È sua fondazione la Biblioteca Bodleiana, che fu dal 1602 la prima grande biblioteca pubblica in Europa. La sua autobiografia, composta nel 1609, fu pubblicata nel 1647. ...
Leggi Tutto
Tennista statunitense (n. Wiesbaden 1959). Giocatore di grande talento, anche se di temperamento incostante, si è affermato ripetutamente nei maggiori tornei mondiali su qualsiasi superficie, vincendo [...] M., tornato a giocare a livello professionistico, si è aggiudicato in coppia con J. Bjorkman il torneo di San José in California. Inoltre svolge attività di telecronista. Nel 2002 ha pubblicato l'autobiografia You cannot be serious (trad. it. 2012). ...
Leggi Tutto
Storico inglese (Porchester Gate 1873 - Chalfont Saint Peter, Buckinghamshire, 1968). Prof. nel Trinity College a Cambridge, si è occupato soprattutto della storia europea dalla seconda metà del sec. 19º, [...] century (1898; 2a ed. 1959); History and historians in the nineteenth century (1913; nuova ed. 1952); History of mod ern Europe, 1878-1919 (1923); Louis XV (1956); The Second Empire (1960). Ha lasciato un'autobiografia, Under six reigns (1958). ...
Leggi Tutto
O'FLAHERTY, Liam
Carla De Petris
Scrittore irlandese, nato il 28 agosto 1896 a Gort na gCapall, isole Aran. Dal 1908 al 1913 frequenta il seminario di Cashel e quello diocesano di Dublino. Dopo una [...] solo con l'indipendenza. Interessante è la sua adesione vivace eppure critica all'ideologia marxista, di cui la cronaca autobiografica I went to Russia (1931) segna un momento determinante di riflessione. Altri romanzi sono Thy neighbour's wife (1923 ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] e bolognese di Pellegrino Tibaldi.
Dei due Cristo in croce con la Madonna e s. Giovanni (1571) ricordati dal L. nell'autobiografia (Rime, p. 538) come esistenti in S. Giovanni in Conca, uno si trova adesso nella parrocchiale di S. Antonio Abate a ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] 1947-1981, a cura di G. Tesio, Torino 1991; Fiabe italiane, a cura di M. Lavagetto, Milano 1993; Eremita a Parigi. Pagine autobiografiche, ibid. 1994; Saggi 1945-1985, a cura di M. Barenghi, ibid. 1995; Lettere 1940-1985, a cura di L. Baranelli, ibid ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...