• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2442 risultati
Tutti i risultati [2442]
Biografie [1305]
Letteratura [522]
Storia [254]
Cinema [233]
Arti visive [154]
Religioni [137]
Musica [108]
Teatro [99]
Filosofia [63]
Diritto [60]

Groult, Benoîte

Enciclopedia on line

Groult, Benoîte. – Scrittrice e giornalista francese (Parigi 1920 - Hyères 2016). Militante femminista, fondatrice del periodico F Magazine, ha pubblicato numerosi saggi sulla condizione della donna (tra [...] , 1972, trad. it. 1973; Les vaisseaux du cœur, 1988, trad. it.  1988). G. è stata inoltre autrice dell’autobiografia Mon évasion: autobiographie (2008) e di una densa biografia della drammaturga francese Olympe de Gouges Ainsi soit Olympe de Gouges ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLYMPE DE GOUGES – FEMMINISTA – HYÈRES – PARIGI

Galaction, Gala

Enciclopedia on line

Galaction, Gala Nome letterario del sacerdote ortodosso romeno Grigore Pişculescu (Dideşti-Teleorman 1879 - Bucarest 1961). Professore universitario di teologia, traduttore insieme a Vasile Radu della Bibbia (1938), nei [...] Neamţ ("Le campane del convento di Neamţ", 1926), Caligraful Terţiu (1931), Papucii lui Mahmud ("Le babbucce di Mahmud", 1932), Doctorul Taifun ("Il dottor Taifun", 1933) e l'autobiografia La răspântie de veacuri ("A un crocevia di secoli", 1935). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – BUCAREST – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galaction, Gala (1)
Mostra Tutti

Stern, Isaac

Enciclopedia on line

Stern, Isaac Violinista ucraino naturalizzato statunitense (Kremenec, Ternopol´, 1920 - New York 2001). Condotto negli USA all'età di un anno, vi rimase prendendo la cittadinanza statunitense. Studiò con N. Blinder [...] dei maggiori violinisti contemporanei. Dal 1960 presidente della Carnagie Hall di New York, nel 2000 vi ha celebrato con una serie di eventi il suo ottantesimo compleanno. Nel 1999 ha pubblicato la sua autobiografia, My first 79 years (con C. Potok). ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLINISTI – TERNOPOL – NEW YORK – UCRAINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stern, Isaac (1)
Mostra Tutti

TONINI, Ersilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONINI, Ersilio Gianluca Della Maggiore – Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] , assieme al richiamo ai valori della vita contadina, un tipico contenuto simbolico del suo stile comunicativo (ben evidente nell’autobiografia Il gusto della vita, a cura di P. Gambi, Milano 2012). Le umili origini ebbero riflessi nel suo percorso ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIOCESI DI RAVENNA E CERVIA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – SAN GIORGIO PIACENTINO – SALSOMAGGIORE TERME – BENIGNO ZACCAGNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONINI, Ersilio (1)
Mostra Tutti

Anderson, Sherwood

Enciclopedia on line

Anderson, Sherwood Scrittore (Camden, Ohio, 1876 - Colon, Panama, 1941). Sostenitore della necessità di una letteratura americana libera da influenze europee, si affermò lentamente ed ebbe vita movimentata e difficile sempre [...] Poor white (1920) e The triumph of the egg (1921). A story teller's story (1924) è la sua autobiografia umana e artistica. Con Dark laughter (1925), un'esaltazione della ricchezza del patrimonio naturale dei neri, raggiunse piena maturità stilistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARK TWAIN – PANAMA – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anderson, Sherwood (2)
Mostra Tutti

Avvakum, Petrovič

Enciclopedia on line

Avvakum, Petrovič Eresiarca russo (Grigorov, Nižnij-Novgorod, 1620 o 1621 - Pustozërsk 1682); divenuto arciprete (protopope) nel 1652, per la sua intransigenza s'inimicò la popolazione, onde dovette rifugiarsi a Mosca. [...] in una gabbia di ferro. Tra gli scritti (discorsi esegetici, supplica allo zar, lettere polemiche o didattiche), notevoli per la vivacità della lingua e come documenti per la storia dello scisma, si stacca per sincerità e vivezza l'Autobiografia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSIO MICHAJLOVIČ – NIKON – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avvakum, Petrovič (1)
Mostra Tutti

Johnson, James Weldon

Enciclopedia on line

Johnson, James Weldon Scrittore afroamericano (Jacksonville, Florida, 1871 - Wiscasset, Maine, 1938). Si adoperò per il progresso della gente di colore e diresse per varî anni la scuola di Jacksonville. Pubblicò raccolte di [...] raccolta nei volumi: Fifty years and other poems (1917), God's trombones (1927), St. Peter relates an incident of the Resurrection day (1930). Pubblicò anche un'autobiografia (Along this way, 1933) e varî scritti di carattere sociologico e politico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – JACKSONVILLE – FLORIDA – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Johnson, James Weldon (1)
Mostra Tutti

NUŠIĆ, Branislav

Enciclopedia Italiana (1935)

NUŠIĆ, Branislav Arturo Cronia Scrittore serbo, nato a Belgrado l'8 ottobre 1864. Si laureò in giurisprudenza a Graz. Dopo un anno di carcere, subito per la pubblicazione d'una poesia politica, passò [...] e un romanzo umoristico, ritraendo la vita serba della sua epoca. Scrisse inoltre alcuni libri di viaggio, un'autobiografia umoristica e collaborò a numerosi giornali e riviste. Predilesse soprattutto il teatro e scrisse una trentina di lavori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUŠIĆ, Branislav (1)
Mostra Tutti

MOMIGLIANO, Arnaldo Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMIGLIANO, Arnaldo Dante Riccardo Di Donato MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] 1987), 37, pp. 675-686. Per le notizie sulla famiglia: A. Cavaglion, La scintilla di una fede, in M. Momigliano, Autobiografia di un rabbino italiano, Palermo 1986, pp. 41-46; Id., Felice Momigliano (1866-1924). Una biografia, Napoli 1988, ad ind.; L ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FILIPPO IL MACEDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (5)
Mostra Tutti

BASTOGI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTOGI, Pietro Luciano Coppini Gian Paolo Nitti Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] e fece opera di proselitismo nella vicina città di Pisa: lo ricorda il Mazzini in alcune pagine della sua autobiografia (Note autobiografiche, Firenze 1944, p. 127), e ne accennano il Montanelli (Memorie sull'Italia e specialmente sulla Toscana dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – MICHELANGELO CASTELLI – GIOVANNI BALDASSERONI – ALESSANDRO D'ANCONA – BLOCCO CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTOGI, Pietro (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 245
Vocabolario
autobiografìa
autobiografia autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiogràfico
autobiografico autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali