• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2442 risultati
Tutti i risultati [2442]
Biografie [1306]
Letteratura [522]
Storia [254]
Cinema [233]
Arti visive [154]
Religioni [137]
Musica [108]
Teatro [100]
Filosofia [63]
Diritto [60]

Flàvio Giusèppe

Enciclopedia on line

Storico giudeo (n. 37 d. C. - m. dopo il 100), di casta sacerdotale. Fu della setta dei Farisei e, dopo essere stato a Roma (64), tornato in patria partecipò alla rivolta contro i Romani (67). Arresosi [...] già caratteristica delle Antichità, si ritrova nell'opuscolo Contro Apione (un grammatico antisemita). Inoltre si ha di F. G. una Autobiografia, che è una risposta alle accuse di Giusto di Tiberiade. L'opera di F. G. ebbe grande fortuna, specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODE IL GRANDE – GERUSALEMME – APOLOGETICA – VESPASIANO – IMPERATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flàvio Giusèppe (3)
Mostra Tutti

Glashow, Sheldon Lee

Enciclopedia on line

Glashow, Sheldon Lee Fisico statunitense (n. New York 1932). Ricercatore a Caltech (1960) e a Harvard (Cambridge, Mass., 1962); dal 1967 prof. di fisica a Harvard. Ha svolto importanti ricerche teoriche nel campo delle particelle [...] il premio Nobel per la fisica, insieme a A. Salam e S. Weinberg. Tra le sue pubblicazioni occorre citare un’autobiografia intitolata Interactions. A journey through the mind of a particle physicist and the matter of this world  (1988), la raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – NEW YORK – CALTECH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glashow, Sheldon Lee (2)
Mostra Tutti

Davies, William Henry

Enciclopedia on line

Poeta e scrittore gallese (Newport, Monmouthshire, 1871 - Nailsworth, Gloucestershire, 1940). Tra i venti e i trenta anni scelse di condurre vita di vagabondo e girò mezza America in compagnia di mendicanti [...] (1905). È ricordato principalmente per The autobiography of a super-tramp (1908), considerata dalla critica inglese la più originale autobiografia del secolo e lodata da B. Shaw, che ne scrisse la prefazione. Le poesie di D. sono state pubblicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEWPORT – LONDRA

Giraldo di Cambrai

Enciclopedia on line

Storico (n. Manorbeer, Pembrokeshire, 1146 circa - m. 1220 circa), arcidiacono di Brecknock (1175); per due volte eletto vescovo, ebbe annullata la prima nomina per l'opposizione del re Enrico II e la [...] Hibernica); polemizzò contro la corruzione del clero (Speculum Ecclesiae), compose opere giuridiche, biografiche, ecc.; scrisse una sorta di autobiografia De rebus a se gestis; dei suoi molti scritti diede egli stesso un catalogo: De libris a se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GIRALDUS CAMBRENSIS – ENRICO II – IRLANDA

Kračkovskij, Ignatij Julianovič

Enciclopedia on line

Arabista (Vilnius 1883 - Leningrado 1951), prof. di arabo nell'univ. di Leningrado. Le sue ricerche si sono indirizzate da un lato alla storia della poetica e della retorica presso gli Arabi, dall'altro [...] e maggiore critico europeo. Tutto lo studio scientifico della cultura araba moderna si muove nel solco tracciato dall'opera di K.; a lui si deve anche una geniale autobiografia scientifica: Nad arabskimi rukopisjami "Tra i manoscritti arabi" (1949). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – RETORICA – VILNIUS – ARABO

GROMO, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROMO, Giacomo Antonio Stefano Meschini Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo. Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] inviato a Renty, in Fiandra, dove l'imperatore si trovava assediato dalle truppe di Enrico II. Sempre secondo il resoconto dell'autobiografia, il G. era ormai divenuto uomo di fiducia dell'imperatore, tanto che venne investito da lui e dal figlio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Storiografia e cronachistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scrittura storiografica e cronachistica, dapprima latina, poi sempre più [...] le vicende delle famiglie e delle città: cronache e libri di ricordi, storie universali e genealogie, annali e autobiografie. Diversi generi convivono e si contaminano in questa produzione memoriale di ambiente cittadino, ora anonima, ora segnata da ... Leggi Tutto

Cugoano, Ottobah

Dizionario di Storia (2010)

Cugoano, Ottobah Antischiavista africano (n. Ajumako, od. Ghana, ca. 1757). Fautore dell’abolizione della tratta negriera e della schiavitù. Venduto come schiavo e portato a Grenada (Caraibi), fu liberato [...] a circoli intellettuali, con l’amico Olaudah Equiano animò il gruppo abolizionista Sons of Africa. Nel 1787 pubblicò un’autobiografia di enorme successo, contestando tutti gli argomenti a favore di tratta e schiavitù. Inviò lo scritto anche al re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLAUDAH EQUIANO – INGHILTERRA – GIORGIO III – SCHIAVISMO – GRENADA

Erman, Adolf

Enciclopedia on line

Erman, Adolf Egittologo tedesco (Berlino 1854 - ivi 1937); professore a Berlino (1883-1923) e dal 1885 direttore del Museo Egizio, ha affermato nello studio dell'egittologia il metodo storico, creando una scuola. Autore [...] Religion, 1909; Die Hieroglyphen, 1912; Die Literatur der Ägypter, 1923), ha edito assieme al suo scolaro H. Grapow il Wörterbuch der ägyptischen Sprache (5 voll., 1926-35). Pubblicò anche un'autobiografia: Mein Werden und mein Wirken (1929). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO EGIZIO – EGITTOLOGIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erman, Adolf (1)
Mostra Tutti

Weller, Thomas Huckle

Enciclopedia on line

Medico e virologo (Ann Harbor, Michigan, 1915 - Needham, Mass., 2008), prof. alla scuola di igiene della Harvard University (Cambridge, Mass.). Ebbe il premio Nobel per la medicina o fisiologia nel 1954, [...] dal 1949, contro la poliomielite e contro altre infezioni da virus (polmonite, influenza, ecc.). Nel 2004 pubblicò la sua autobiografia, Growing pathogens in tissue cultures. Fifty years in academic tropical medicine, pediatrics, and virology. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – POLIOMIELITE – POLIOVIRUS – FISIOLOGIA – MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weller, Thomas Huckle (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 245
Vocabolario
autobiografìa
autobiografia autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiogràfico
autobiografico autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali