• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2442 risultati
Tutti i risultati [2442]
Biografie [1305]
Letteratura [522]
Storia [254]
Cinema [233]
Arti visive [154]
Religioni [137]
Musica [108]
Teatro [99]
Filosofia [63]
Diritto [60]

CROSTAROSA, Maria Celeste

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROSTAROSA, Maria Celeste Jean-Michel Sallmann Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] fu il pio operaio Tommaso Falcoia, nel 1730 conobbe Alfonso Maria de Liguori e la sua influenza fu decisiva. L'autobiografia appare chiaramente ispirata ai modelli agiografici che la C. ebbe modo di conoscere nella giovinezza ed è quindi scritta come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Behan, Brendan

Enciclopedia on line

Behan, Brendan Drammaturgo irlandese (Dublino 1923 - ivi 1964). Condusse vita irrequieta e disordinata: rinchiuso in riformatorio nel 1939 per motivi politici, tornò in prigione per sei anni nel 1942 per aver partecipato [...] in scena dal Theatre Workshop di Joan Littlewood; seguì The hostage (1959). Ha scritto anche: Borstal-Boy (1958), autobiografia, tradotta anche in italiano, Brendan Behan's island: an Irish sketchbook (1962), The scarperer (1964) e Confessions of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Behan, Brendan (1)
Mostra Tutti

Flake, Otto

Enciclopedia on line

Scrittore (Metz 1880 - Baden-Baden 1963); lorenese, e quindi portato a farsi mediatore tra cultura francese e tedesca, ricco di spunti europeistici e, più ancora, cosmopolitici. Tra i romanzi, i cicli [...] di Ruland (Das Freitagskind, 1913; Ruland, 1922; Der gute Weg, 1924; Villa U.S.A., 1926; Freund aller Welt, 1928) e di Fortunat (4 voll., 1946-48); inoltre saggi filosofici e politici e un'autobiografia (Es wird Abend, 1960). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METZ

ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli Italo Zicàri Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] A. Lazzari, Memorie degli uomini illustri del Piceno, in G. Colucci, Antichità Picene,VIII, Fermo 1790 (vi è riportata l'autobiografia datata 10 luglio 1748); G. A. Lazzarini, Elogio del signor A.O. detto nell'Accademia Pesarese la sera del 16 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ompteda, Georg barone von

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Hannover 1863 - Monaco di Baviera 1931). Firmò le sue opere con lo pseudonimo Georg Egestorff. Seguace e traduttore di Maupassant, da un misurato realismo (il ciclo di romanzi Deutscher [...] um 1900, 1897 e seguenti) passò alla facile e vivace narrazione sentimentale (Heimat des Herzens, 1904) e al romanzo alpino (Der jungfräuliche Gipfel, 1927). Tentò anche il teatro (Eheliche Liebe, 1898) e lasciò un'autobiografia (Sonntagskind, 1929). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – HANNOVER

GIUSTO di Tiberiade

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIUSTO ('Ιοῦδτος, Justus) di Tiberiade Arnaldo MOMIGLIANO Storico giudaico del sec. I d. C. Figlio di Pistos, uno dei maggiorenti del partito moderato in Tiberiade nel periodo della ribellione giudaica [...] dopo la Guerra giudaica di quest'ultimo, edita tra il 75 e il 79 d. C., ma anche dopo la prima edizione dell'autobiografia, che, come ha dimostrato B. Motzo, fu pubblicata nel 93-94 d. C. in appendice alle Antichità giudaiche. G. tra l'altro sminuiva ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – DIOGENE LAERZIO – BRESLAVIA – SOCRATE – FIRENZE

Cournot, Antoine-Augustin

Enciclopedia on line

Cournot, Antoine-Augustin Economista, matematico e filosofo (Gray 1801 - Parigi 1877). Uno dei fondatori dell'economia matematica: diede precisa formulazione alla legge della domanda e dell'offerta e al problema dell'equilibrio [...] e P. Fermat, il probabilismo filosofico di Carneade. In altre opere il C. applicò queste idee filosofiche allo studio della politica, della pedagogia e della critica storica. Interessanti i suoi Souvenirs, specie di autobiografia, scritti nel 1859. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – PROBABILISMO – MATEMATICA – PEDAGOGIA – CARNEADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cournot, Antoine-Augustin (3)
Mostra Tutti

May, Karl

Enciclopedia on line

May, Karl Scrittore tedesco (Hohenstein-Ernstthal, Sassonia, 1842 - Radebeul, Dresda, 1912). Autodidatta, scrisse più di sessanta romanzi di avventure, conquistando una popolarità analoga a quella di E. Salgari. [...] nach Stambul (1892); Winnetou (4 voll., 1893-1910); Im Lande des Mahdi (3 voll., 1896). Interessante anche l'autobiografia Mein Leben und Streben (1910). Rappresentazioni teatrali con testi tratti dalle sue opere sono state ospitate a Rathen, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAD SEGEBERG – BAMBERGA – SASSONIA – AMBURGO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su May, Karl (1)
Mostra Tutti

Abrahams, Peter

Enciclopedia on line

Abrahams, Peter Scrittore sudafricano di lingua inglese (Johannesburg 1919 - Saint Andrew, Giamaica, 2017). Cresciuto in un ghetto, ha lasciato il proprio Paese nel 1939, e dopo aver soggiornato in Gran Bretagna, nel [...] del conflitto razziale e dell’apartheid (Mine boy, 1946; The path of thunder, 1948, trad. it. 1953); autore di una autobiografia, Tell freedom (1954; trad. it. Dire libertà: memorie del Sudafrica, 1987), tra le sue opere più recenti vanno citate A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – GRAN BRETAGNA – JOHANNESBURG – APARTHEID – GIAMAICA

Collier, Constance

Enciclopedia on line

Collier, Constance Nome d'arte dell'attrice inglese Laura Constance Hardie (Windsor 1878 - New York 1955); figlia d'arte, esordì giovanissima e fece parte di varie compagnie, finché nel 1901 fu scritturata da H. Beerbohm [...] negli USA; interprete applaudita di personaggi shakespeariani, di drammi e commedie moderne, ha pubblicato alcuni lavori teatrali e un'autobiografia (Harlequinade, 1930). Ha anche lavorato per il cinema inglese e americano come attrice e riduttrice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 245
Vocabolario
autobiografìa
autobiografia autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiogràfico
autobiografico autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali