DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] della popolazione, di cui fornisce una analisi dettagliata con l'origine di ogni famiglia residente nel borgo.
Fonti e Bibl.: Autobiografia inedita di Giovanni Antonio Faye, speziale lunigianese del sec. XV, a cura di G. Sforza, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
MUONI, Damiano
Mauro Moretti
– Nacque ad Antegnate, oggi in provincia di Bergamo, il 14 agosto 1820 da Gian Pietro e da Giuseppina Torriani di Mendrisio.
Della famiglia materna, come di quella paterna, [...] ), mentre altri giudizi di contemporanei furono meno benevoli.
Morì a Milano il 22 febbraio 1894.
Fonti e Bibl.: Nell'Autobiografia (pp. 61-62) fornisce una nutrita lista di corrispondenti, storici e archivisti, da Michele Amari a Francesco Bonaini e ...
Leggi Tutto
Battaglia, Filippo Maria. - Giornalista italiano (n. Palermo 1984). Laureato in giurisprudenza presso l’Università Cattolica di Milano, consulente editoriale, giornalista professionista dal 2010 ha collaborato [...] ’altro di Il Foglio, Panorama, Il Giornale, e attualmente lavora per Sky TG24. Autore di saggi: A sua insaputa. Autobiografia non autorizzata della Seconda Repubblica (con A. Giuffrè, 2013), I sommersi e i dannati. La scrittura dispersa e dimenticata ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore bielorusso Jan Daminikavič Lucevič (Vjezynke, nell'attuale oblast´ di Minsk, 1882 - Mosca 1942), rappresentante della intelligencija progressista del suo paese; amico di Gor´kij [...] il quale tradusse in russo una sua poesia. Opere: numerosi componimenti poetici (Žalejka "Rimpianto", 1908; Gusljer "Il suonatore di gusli", 1910), due drammi e un'autobiografia (1938). ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore (Berlino 1893 - ivi 1959). Studiò all'Accademia di Berlino, completando la sua formazione a Parigi. Soldato di fanteria durante la prima guerra mondiale, nel 1918 fu tra i fondatori [...] al movimento spartachista, poco prima che il nazismo andasse al potere emigrò in America, dove pubblicò un'interessante autobiografia. Considerato il più acuto e significativo critico sociale nell'ambito della pittura tedesca degli anni Venti, dal ...
Leggi Tutto
Scrittrice sudafricana (Pietermaitzbury 1937 - Serowe, Botswana, 1986). Militante della lotta contro l'apartheid, fu costretta all'esilio. Già nel romanzo d'esordio (When rain clouds gather, 1969) supera [...] protesta rappresentando lo scontro traumatico all'interno delle comunità nere; lo stesso tema appare in Maru (1971), mentre nell'autobiografia A ques tion of power (1973), "viaggio filosofico verso le sorgenti del male", e più ancora nei racconti di ...
Leggi Tutto
Prelato e teologo evangelico tedesco (Berlino 1880 - ivi 1967); parroco a Berlino (1915), ostile al nazismo e perciò deposto (1933), vescovo di Berlino (1945-66), copresidente del Consiglio ecumenico delle [...] (1954-61). Tra le opere: Das Jahrhundert der Kirche (1927), Vom ewigen Recht (1950), Ein Christ ist immer im Dienst (1961, autobiografia), Obrigkeit (1963), sul problema dell'autorità, che portò alla rottura tra lui e la Rep. Democratica Tedesca. ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (n. Costantinopoli, sec. 13º). Dopo la conquista latina emigrò in Asia ove studiò e, aggregatosi al clero di Nicea, divenne abate del monastero di S. Giorgio. Prese parte alla disputa [...] coi legati pontifici a Nicea (1234) e al Ninfeo (1250), difendendo contro i latini la dogmatica ortodossa. Scrisse un'autobiografia, opere teologiche, due trattati di geografia, un commento ai Salmi, ecc. ...
Leggi Tutto
Wolff, Tobias
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato a Birmingham (Alabama) il 19 giugno 1944. Dopo aver studiato alla Oxford University e alla Stanford University, ha cominciato a vivere tra [...] quel realismo americano che va da E. Hemingway a R. Carver, si è cimentato in due generi narrativi: il racconto e l'autobiografia. La sua prima raccolta, In the garden of North American martyrs: a collection of short stories, uscita nel 1981, è stata ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] in Orientalia christiana, XXIII (1931), 2, pp. 108, 125 s.; J. C. Sola, El p. Juan Baptista E. Un documento autobiográfico inédito, in Archivum historicum Societatis Iesu, IV (1935), pp. 291-321; G. Levi Della Vida, Ricerche sulla formazione del più ...
Leggi Tutto
autobiografia
autobiografìa s. f. [comp. di auto-1 e biografia]. – Narrazione della propria vita o di parte di essa, soprattutto come opera letteraria: scrivere, tracciare la propria a.; l’a. del Cellini, l’a. dell’Alfieri; a. spirituale,...
autobiografico
autobiogràfico agg. [der. di autobiografia] (pl. m. -ci). – Che ha carattere di autobiografia o è con questa in relazione: opera a.; racconto, romanzo a.; lirismo a.; pagine, notizie a.; documenti a.; film a. o a carattere a.,...