Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] cui anche le fasi successive della l. variano. Nella moderna organizzazione degli impianti industriali, le l. continuative si effettuano di la rete informatica di supervisione, gli AGV (auto;mated guided vehicle), carrelli automatici guidati su ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] quelle energetiche in particolare, ha portato dapprima a forme di organizzazione sociale e di lavoro che rendevano inutile il ricorso alla eccezionalmente resistenti. Gli aerei, i container, le auto, le carrozze ferroviarie, le barche, gli attrezzi ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] osmosi con altri settori industriali come l'arredo e l'auto o con l'architettura. Se le trasformazioni più macroscopiche in in mare, all'accoglienza a terra. Le aziende più organizzate, che mirano alla fidelizzazione del cliente, cercano di ampliare ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] Oltre agli interventi tecnologici, anche i metodi organizzativi adottati sono determinanti ai fini della prevenzione degli milionesimo per ora di esposizione) per attività sportive, uso dell'auto, uso dell'aereo, ecc. Pertanto, pur non potendo ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] , in modo del tutto naturale, il suo è quello del cemento, dell'asfalto, dell'aria condizionata, dell'auto, del telefono, dell'organizzazione. Ormai l'uomo trova normale tutto questo, ma scopre anche con stupore che questo ambiente che ha fabbricato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] . Il primo veicolo italiano che rispose a questa nuova organizzazione del lavoro, in cui al carrozziere era demandato un cui in Italia solo 63.000.
Non c’è più un’Italia dell’auto, come invece l’Italia è stata per tutti gli anni Cinquanta, Sessanta, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] clienti di una specifica catena distributiva, o di grandi organizzazioni di vendita per corrispondenza (ad es., la tedesca Quelle competizione e lo sviluppo in settori, come quello dell’auto, che stanno rivelandosi meno dinamici. Convergono su questa ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] fiere e nelle città lontane. Alla metà del 12° secolo, erano già organizzate a Piacenza (1154), a Milano (1158), a Roma (1165) e tra i paesi produttori di autoveicoli e componenti per l'auto, dopo Stati Uniti, Giappone, Francia e Germania, è leader ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] %; ecc. (Ortaggi, pp. 51 s.). Il fronte padronale, organizzato nel Consorzio delle fabbriche d'automobile, si accordava nel dicembre 1911 1977, ad Indicem; S.Musso, L'operaio dell'auto a Torino. Struttura e lotte dal periodo giolittiano alla fine ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] a guidare il team che nel 1907 assicurò il primato dell’auto Itala gommata Pirelli nel raid automobilistico Pechino-Parigi, evento di internazionali.
Nel 1926, per incarico del governo, organizzò l’Istituto nazionale per l’Esportazione (poi Istituto ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...