film
Gianni Rondolino
Vedere oltre lo schermo
Un film è certamente divertimento, ma spesso è qualcosa di più. Può essere allora utile conoscerne il linguaggio, analizzarne il contenuto (spesso nascosto), [...] di una 'catena di montaggio' come nelle fabbriche di auto o simili, di certo si può parlare di un lavoro settoriale basato su regole molto rigide.
Ciò appare evidente dall'organizzazione del lavoro delle grandi case di produzione hollywoodiane che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il videogame è una forma di intrattenimento basata su un programma specifico per computer, [...] fantasy. Il genere racing rappresenta una corsa, solitamente di auto o moto, nella quale ogni giocatore guida un veicolo un esproprio della totalità della vita da parte dell’organizzazione che controlla il gioco. La perdita della libertà individuale ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] . 249 s.).
L’idea di una strada a pedaggio per sole auto non era originale, ed è discutibile che Puricelli ne fosse davvero l ’aumento delle dimensioni dell’impresa – un’adeguata organizzazione amministrativa e contabile. Stando alle fonti IRI, ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] del conflitto, distinguendosi per le sue capacità tecniche e organizzative tanto da meritarsi una medaglia di bronzo al valor militare fenomeno di autoeccitazione di un tipo di macchina asincrona auto compensata, in L’Elettrotecnica, 1929, pp. 517 ...
Leggi Tutto
Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] come servizi resi sempre più omogenei nei contenuti, auto e eterofiltrati. C’è il rischio che la discussione alla partecipazione in reti sociali nelle strategie comunicative di molte organizzazioni non profit.
Note
1 Peruzzi, G.Volterrani, A., ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] arrestata e processata a Mantova con un’enorme eco (Auto-difesa pronunciata davanti al Tribunale di Mantova il 27 ottobre un’associazione liberale, cioè l’invasione dei locali dell’Organizzazione civile del Lazio, dove risiedeva. Nel frattempo aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamentismo nasce nel primo decennio del Novecento: il primo che ne formula i [...] eventi antecedenti esterni, distolse l’attenzione dall’auto-osservazione e dall’autoconoscenza. Il behaviorismo caratterizzato da processi evolutivi e modalità di raccordo e di organizzazione dei dati dell’esperienza; il pensiero, al contrario, deve ...
Leggi Tutto
NIGRO, Antonio Mario
Mattia Patti
NIGRO, Antonio Mario. – Nacque a Pistoia il 28 giugno 1917, quarto e ultimo figlio di Gabriele, professore di matematica, e di Giulia Pecori.
A Pistoia visse fino al [...] entrò in contatto con il Movimento arte concreta (MAC), organizzazione che aveva sede a Milano e che mirava ad aprire un . In questa fase – contrassegnata da un grave incidente d’auto e da altre difficoltà – maturò la decisione di trasferirsi a ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] Turati, erano gli stretti rapporti del G. con l'organizzazione degli arditi di Milano, che avevano finito per rappresentare per il delitto Matteotti, a sottrarsi all'arresto fornendogli l'auto e una scorta di arditi con i quali Volpi si allontanò ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] tuono, del viaggiare, degli spazi chiusi, del guidare l'auto, dello sporco, delle malattie ecc.
b) Agorafobia
Il .
m.a. reda, g. arciero, s. blanco, Organizzazioni cognitive, strutture psicofisiologiche e diagnosi di schizofrenia, "Rivista Italiana ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...