Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] statali non manchi quantomeno nelle ipotesi di autodenuncia (auto-referral ) o di accettazione della giurisdizione della necessarie a garantire una “piena collaborazione” con tale organizzazione (art. 88 Statuto). Per quanto riguarda la posizione ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] questo è l’approdo dell’articolata riflessione – l’auto-eccezione di giurisdizione, proposta in sede di appello giurisdizione
In linea con il sopra proposto criterio di organizzazione logica della normativa, occorre dapprima soffermarsi sulla regola ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] personali, continuative e le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal committente anche con riferimento al tempo e al luogo delle competenze, orientamento, ricerca e sostegno all’auto-imprenditorialità (ma solo entro il limite massimo annuo ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] di libertà religiosa positiva non dipende dall’auto-qualificazione del gruppo come confessione religiosa, come la Corte ha rigettato la pretesa dell’UAAR, in qualità di organizzazione filosofica o morale, di avere un diritto eguale a quello di altre ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] fuori sede, e i fringe benefits, come ad esempio l’auto aziendale. È un indizio di quella più generale esternalizzazione della per la sua famiglia, ma “dipenda” da ragioni organizzative del datore di lavoro.
Rispetto all’approccio generale alla ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] al fine di rendere più agevole il compito di auto-valutazione rimesso alle imprese. Di là da questi tutto tondo, nel che alligna, appunto, il seme dell’organizzazione cartellistica. La difficoltà sta nel tracciare la linea discretiva tra quanto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] imporre ad esso l'obbligo di mettere in piedi un'organizzazione capace di accogliere tutta la popolazione in età scolare, senza dottrina si è sottolineato come la potestà di auto-ordinamento rappresenti la manifestazione più rilevante dell'autonomia. ...
Leggi Tutto
Lettere
Jean-Jacques Marchand
Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, [...] Borgia, dell’imperatore o del re Spagna, e sull’organizzazione della milizia fiorentina. Sebbene nessuna missiva di M. ai in parte e della cosa in sé, e de’ ragionamenti ho auto seco, ancor che tuttavolta io l’ingrasso e ripulisco (Lettere, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] riconducibili (con una qualche semplificazione) all’auto-difesa delle ‘periferie’ nei confronti delle ‘moderno’ diritto internazionale.
Pienamente consapevole dei profili della nuova organizzazione dei poteri che si veniva formando (sia pure in modi ...
Leggi Tutto
Gestualità
Gilberto Gobbi e Alberto A. Sobrero
Per gestualità si intende l'insieme dei gesti di una persona considerati come mezzo di espressione e di comunicazione. La comunicazione fra gli uomini [...] dell'enunciato verbale sia con i processi di organizzazione e gestione dello scambio conversazionale.
2.
I gesti riprodurre un'azione (cinetografici: per es. mimare la guida dell'auto, fingendo di impugnare e di girare il volante) o per descrivere ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...