Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] giuridica sovrana,
in quanto la società si concepisce organizzata politicamente per la tutela del Diritto sorge la nozione i diritti di libertà sono diritti meramente legali, rimessi all'auto-limitazione del legislatore» (L. Mannori, B. Sordi, Storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] di leggi su queste materie. È un campo organizzato e istituzionalizzato che stringe e interseca i bisogni malessere, aumentano parallelamente le situazioni di self-labeling, d’auto-etichettamento e si affermano le professioni dei mediatori familiari, ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] equivalente agli altri, in una topologia ad albero l’organizzazione è gerarchica e ricorda la struttura degli alberi genealogici. Quasi tutti i moderni prodotti industriali – dalle auto, ai telefonini, alle tastiere musicali, ai videogiochi ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] , pur non essendo tenuto a farlo, può ritenere opportuno auto-ricusarsi.
I giudici nominano al proprio interno un Presidente, «questione giuridica», se questa proviene da un organo o organizzazione abilitata a chiederla, e, nel caso di una richiesta ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] dubbie differenze relative a tratti somatici come pure all'organizzazione economica (allevatori in contrapposizione a coltivatori) sono nell'identità di un gruppo il ruolo esercitato da auto- ed eteroattribuzioni, spostano l'attenzione sui processi ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] da quando l’efficace adozione di idonei modelli di organizzazione vale ad indirizzare il rimprovero penale verso il delegato. contro mano in autostrada, provocando così la collisione con altra auto e, per l’effetto, sia il ferimento del conducente ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] far sì che le previsioni di fallimenti bancari si auto-realizzino.
Inoltre, allorché la sfiducia determina la della recente crisi è maturata la consapevolezza che l’organizzazione e il governo degli enti creditizi pongono problemi peculiari ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] Fruci, «Sotto la bandiera di Z.»: notabili, rappresentanza e organizzazione della politica a Mantova (1879-1886), in Società e 140, 224; G.L. Fruci, Le parlement illustré. (Auto)portrait de groupe, faits divers et «grandes individualités» (1860 ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] sorta di “offerta al pubblico” per tutte le organizzazioni che non l’hanno sottoscritto ma intendono aderirvi, pertanto Si rinvia alla proposta formulata dal gruppo di lavoro – auto-denominatosi Frecciarossa – e alla sintesi delle linee guida per ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] nella specie, sia imposta da ragioni di gestione della collettività organizzata condominiale5. Il tema è stato affrontato dall’ordinanza 4.1. nonché alla collocazione dei veicoli in posti-auto numerati, trattamento consistito nella affissione nella ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...