Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] pagine dello sport, della cronaca, della musica. Soltanto con questa organizzazione i giornalisti riescono a lavorare in poco tempo. E solo , può essere portata in qualsiasi posto, anche in auto, permettendoci di ricevere le notizie in ogni momento. ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] direttamente alla loro amministrazione. Se tale esigenza di auto-amministrazione trova il suo fondamento nell’art. 2 con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese».
Nella nuova disciplina si ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] nuovi adatti a gestire l’innovazione e a progettarne l’organizzazione. A partire dagli anni Ottanta si è iniziato a montaggio a elevata automazione, mentre l’opposto accade per le auto di lusso. Analogamente, la costruzione di un portafoglio di ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] loro interrelati determinano l'evoluzione dei sistemi. La metafora dell'organismo, come totalità autonoma e capace di auto-organizzarsi in vista del raggiungimento di uno stato finale caratterizzato da equilibrio dinamico, si costituisce come modello ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] ma la natura economica aziendale, comprendendo qualsivoglia organizzazione di fattori volta allo svolgimento di un’ , quali l’IVA e le imposte sui redditi, cd. “auto-liquidabili”, gli obblighi procedurali verso l’Unione europea incombono, infatti ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] vedere senza essere visti. Una soluzione fu quella di organizzare un nuovo tipo di gruppo, invitando alcuni studiosi interessati dinamiche del gruppo stesso). In secondo luogo, l'auto-osservazione consente di esplorare nuovi aspetti e nuovi ordini ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] su un solido fondamento scientifico e su procedure e meccanismi organizzativi efficienti.
Il reg. citato, che come detto armonizza come un sistema orientato alla semplificazione e all’auto-amministrazione, con compiti di controllo diretto svolti ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] costantemente fare riferimento al mercato per poter offrire la propria opera principalmente attraverso il lavoro personale e auto-organizzato. Tuttavia, la legge riconosce anche che un lavoratore autonomo può trovarsi in una posizione di debolezza ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] abbreviato questo periodo a diciotto mesi. E in soli diciotto mesi la Fiat auto, tra il 2005 e il 2007, ha progettato e realizzato la nuova architettonico e sulle sue modalità costruttive, che ne organizzano gli elementi base e le modalità delle loro ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...]
L'identità di un gruppo sociale si fonda sia su un'auto- che su un'eterodefinizione. Oltre che percepirsi come entità specifica, la possibilità di una presenza di partiti e altre organizzazioni su base etnica e culturale, mentre riconoscono ai membri ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...