GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] e il 1920, ancorato a una visione che individuava nelle masse operaie il soggetto rivoluzionario maturo che si auto-organizza, Gramsci considerò il giacobinismo nei termini di una forza rivoluzionaria tipica della rivoluzione borghese e un esempio ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] era stato messo in palio dai giornali, di nascosto dagli organizzatori, per la maratona, la gara più attesa della prima edizione mezzi di fortuna, chiedendo passaggi alle poche auto che circolavano. Arrivò sfinito alla partenza della maratona ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] causa della natura della fonte (ad es. risoluzioni di organizzazioni o di conferenze internazionali), vuoi per l’imprecisione del contenuto dall’UNCITRAL) e regole e prassi di auto-regolamentazione e per la soluzione arbitrale delle controversie ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] massimi occupazionali dell'art. 4 l. quadro; e che sia organizzata in modo tale che «nell'impresa il lavoro abbia funzione preminente distinta dalla fattispecie del lavoratore autonomo, auto-organizzato, ossia pianificatore del solo agire proprio ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] essere moralmente liberi, siano riusciti a creare tipi di organizzazione economica adatti a quella vita libera (p. 150).
Einaudi comunità. La libertà non è separabile dalla possibilità di auto-correggersi. In breve, ciò che decide della natura di ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] villa dove risiedeva a pochi chilometri da Firenze. L’auto su cui viaggiava il filosofo si fermò davanti al p. 376.
R. De Felice, Mussolini il fascista, 2° vol., L’ organizzazione dello Stato fascista: 1925-1929, Torino 1968, pp. 402 e 430.
R. De ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] anche della collezione permanente. Definendosi un ‘museo nomade a tempo pieno’, è arrivato a organizzare mostre in posti come un ex convento, un salone di vendita di vecchie auto, un garage abbandonato, una ex sala da ballo e un hangar per aerei. D ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] è capace di autolegittimarsi sulla base della propria razionalità e organizzazione.
Il C. aveva compiuto un passo in più rispetto … si colloca storicamente al punto al quale il movimento auto-critico delle dottrine è venuto, nel suo svolgimento, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] e quale posto occupasse l’attività amministrativa all'interno dell’organizzazione mentale di un nostro giurista d’antico regime.
La della iurisdictio: ovvero distinguendo l’ambito dell’auto-amministrazione corporativa, consistente nel gestire i beni ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] l’introduzione di nuovi prodotti, processi e modelli organizzativi. Tale strategia richiede in genere interventi di l’IRI (nei settori dell’acciaio, cantieri navali, telecomunicazioni, auto, aeronautica, armamenti, banche ecc.), l’ENI (oggi Eni, ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...