Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] prima.
I fattori del decollo: le banche miste, l’auto, il comune di Torino
Alla metà degli anni Novanta, cioè -77; C. Brambilla, G. Piluso, Da ente morale a banca. Organizzazione, istituzioni e mercati 1827-2002, pp. 79-109).
Valdesi e protestanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] 35/45 HP modello 1907, dimostrando che il mezzo auto era adatto a cambiare il mondo dei trasporti. Interrogato di 9000 portatili; i dipendenti erano 870. In Italia l’organizzazione commerciale era costituita da 13 filiali e 79 concessionari, mentre ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] fiere e nelle città lontane. Alla metà del 12° secolo, erano già organizzate a Piacenza (1154), a Milano (1158), a Roma (1165) e tra i paesi produttori di autoveicoli e componenti per l'auto, dopo Stati Uniti, Giappone, Francia e Germania, è leader ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] evitarlo gli procurerà uno spavento molto simile a quello di un'auto vera.
Sistemi corpo-inclusivi - In questo caso l'utente non determinano le nostre azioni in ogni settore dell'organizzazione sociale. Secondo l'approccio costruttivista, seguito da ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] nuove che si affacciano sul mercato con criteri organizzativi, produttivi e con prodotti sempre più avanzati Paesi in termini di tendenza stilistica finalizzata a rafforzare l’immagine di auto nuove sempre più anonime e uguali tra loro. La prima ad ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] 2007 in Europa, con un trend in forte crescita. Impiegato in auto, il GPS consente di uscire dal proprio garage e avere subito le per la casa, per i suoi contenuti e per la sua organizzazione. Molto di questo futuro è già attualità con un vincolo di ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] la posizione dei sindacati che si fossero già auto-legittimati con la stipulazione di un contratto collettivo21. co. 2, d.lgs. n. 165/2001, per il quale «le organizzazioni sindacali che, in base ai criteri dell’art. 43, siano ammesse alle trattative ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] Per questo ormai tutti i sistemi computazionali grafici sono organizzati nello stesso modo, cioè sono dotati di una o effetto specifico, per gli strati della vernice. L’interno dell’auto è assai più complesso in quanto dotato di materiali quali stoffe ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] immagini ad alta definizione utili per la navigazione in auto, per la tutela dell’ordine pubblico e a scopi in comune il carattere informale; non si tratta di organizzazioni sovranazionali con il potere di determinare il comportamento degli ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] la società civile e commerciale (ivi comprese le organizzazioni non governative) e più di recente i consumatori per i motori a metano e di 1500 euro per l’acquisto di auto a metano, elettriche o a idrogeno, che producano emissioni di CO2 inferiori ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...