Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] deipopoli di lingua indoeuropea, tra cui rientrano sia i Greci sia i Romani.
Sebbene, quindi, la documentazione letteraria sulla religione romana risalga solo fino a un periodo culturalmente già determinato che allontani le auto dal centro.
Tra ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] nei paesi nord-occidentali dei Cantabri e deipopoli vicini. A tale anche, a formula iniziale e in determinate posizioni nell'interno della parola, il bontà e infinita giustizia. Calderón solleva l'auto medievale, in cui s'erano distinti Valdivielso ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] determinazione della funzione dei Parlamenti nazionali, un intervento di semplificazione e sintesi dell'esistente architettonica dei per il manifesto programmatico di quella "Europa deipopoli" celebrata anche nel preambolo del documento ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] l'iniziativa e, entro certi limiti, possono determinare l'intensità, l'ampiezza e i temi (la democrazia industriale occidentale), a favore deipopoli oppressi del Terzo Mondo. Infine, c delle auto rubate, delle targhe, del denaro sporco, dei movimenti ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] e giusta, combattuta per «l’onore deipopoli liberi» e per una «Italia gli italiani – si ruppe quando l’auto dell’ufficiale greco fu costretta a Spinedi, L’apporto del caso Tellini alla determinazione delle regole in materia di responsabilità degli ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , era seguito bentosto dal più vasto movimento autonomistico (svarāj "auto-governo"), i cui capi (C. R. Das e il succedersi dei cicli della vita"), dogma che avrebbe poi dominato su tutta la storia del popolo indiano, e dopo che ne fu determinata la ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] costanza del governo e la fedeltà deipopoli". Quanto a Sagredo, gli "fu e le Lettere (1680, 1682, 1690, 1712). E determinata ad imitare s. Teresa quella Cecilia Ferrazzi che, gestrice maggior decisione è quella dell'auto-governo. Un criterio che ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] più ferma, nell'auto-valorizzazione più decisa. ), da Della religione e del governo deipopoli [...] (s.l. 1780) a Dei fedecommessi [...] (s.l. 1784), materia è la mia vita", asserisce con determinazione. Sommatoria la vita di piaceri cercati, ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] In origine e presso i popoli primitivi il giuramento ha avuto il valore sacro-magico di un'auto-imprecazione con la quale il un determinato obbligo, è una forma di garanzia, che chi giura offre agli altri, perché chiamando gli dei a testimonì ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
autodeterminazióne s. f. [comp. di auto-1 e determinazione]. – 1. a. In filosofia, l’atto con cui l’uomo si determina secondo la propria legge, indipendentemente da cause che non sono in suo potere. b. In diritto internazionale,...
autodecisione
autodeciṡióne s. f. [comp. di auto-1 e decisione]. – Facoltà di decidere liberamente e disporre liberamente di sé. In diritto internazionale, a. dei popoli, principio secondo il quale ogni popolo ha, da un lato, il diritto di...