La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] pirati informatici, hacker ecc; in questo caso, il sistema di protezione più efficace è costituito dalle procedure di autenticazione, mediante le quali viene consentito l’accesso alle informazioni soltanto a quegli utenti di cui si è preventivamente ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] web richieste da un visitatore in un certo arco di tempo); dell'unique measurement (identificazione univoca realizzata tramite autenticazione del server, oppure tramite cookies); dei pop-ups e pop-unders (spot pubblicitari che appaiono quando si ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] la fonte e di rispettarne l’integrità» (art. 7), accedendo direttamente ed immediatamente ai siti, senza necessità di autenticazione ed identificazione (art. 2, co. 2). Ed a tutela di tale diritto alla conoscibilità dell’azione amministrativa, il ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] guidate idonee a consentire il completamento della procedura e tali da essere accessibili a cittadini e imprese tramite autenticazione con la propria identità digitale e da permettere altresì il successivo tracciamento dell’istanza nel corso della ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] delle reliquie: il ritrovamento romano delle teste dei martiri Pietro e Paolo, in Notai, miracoli e culto dei santi. Pubblicità e autenticazione del sacro tra XII e XV secolo, a cura di R. Michetti, Milano 2004, p. 607; A. Rehberg, Roma 1360 ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] , in Ignoti monachi, 1888, p. 76), che la disposizione, pur rientrante nel contesto della nuova problematica dell'autenticazione dei privilegi imperiali e regi, consentiva nello stesso tempo al fisco regio di disporre dell'arma giuridica che avrebbe ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] nel farsi dell’azione amministrativa, imponendo all’amministrazione di rendere quelle informazioni disponibili a chiunque, senza obbligo di autenticazione, anche in via preliminare rispetto all’avvio del procedimento (art. 2, co. 2, d.lgs. n. 33/2013 ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] artt. 1372 e 2113, co. 4, c.c.».
Al riguardo, assai singolare ed ambigua è innanzitutto la richiesta di autenticazione. Sul punto, o si ritiene che detta incombenza consista in una mera certificazione rimessa agli arbitri stessi (cfr. artt. 11 ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] sua fisicità (co. 1, lett. a), la commercializzazione (e condotte prodromiche) di falsi d’arte (co. 1, lett. b), la falsa autenticazione (co. 1, lett. c) e la cd. falsa perizia (co. 1, lett. d). Le fattispecie offrono una tutela solo indiretta al ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] .4.1977, n. 7/1496).
I pubblici ufficiali, ai sensi del successivo art. 11, sono tenuti, nella redazione o nell’autenticazione di atti, ad indicare, nelle richieste di registrazione, il numero di codice fiscale dei soggetti interessati.
L’art. 12 ...
Leggi Tutto
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...