. È una dichiarazione di scienza del pubblico ufficiale attestante che un atto promana dal suo autore o che è conforme al suo originale. Anche l'esercente di professione forense è autorizzato ad autenticare la firma del proprio cliente apposta alla delega in calce ad atti processuali, là dove questa è consentita (v. art. 1333 segg., 1989 cod. civ.; 369, 397 cod. proc. civ., ecc.) ...
Leggi Tutto
Categoria giuridica comprensiva dei reati della falsità in monete, in carte di pubblico credito e in valori di bollo; della falsità in sigilli, strumenti o segni di autenticazione, certificazione o riconoscimento; [...] il capo 2° si riferisce, invece, all’interesse pubblico di garantire la pubblica fede dei mezzi simbolici, di autenticazione, certificazione o riconoscimenti, indicati come contrassegni. Rispetto al capo 3°, la legge distingue la falsità in atti in ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] amministrativa, di cui al d.P.R. 28.12.2000, n. 445, ha introdotto forme di semplificazione che riguardano le autenticazioni di firme (art. 21), le copie di documenti (artt. 18-19), le sottoscrizione di istanze (art. 38), oltre che le ...
Leggi Tutto
La scrittura privata è un documento che proviene direttamente dalla persona alla quale le dichiarazioni in esso contenute sono riferite in forza della sottoscrizione apposta dalla medesima. Elemento essenziale [...] autenticate da notaio o da altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato (e ciò fino a querela di falso); l’autenticazione consiste nell’attestazione da parte del pubblico ufficiale che la scrittura è stata apposta in sua presenza, previo accertamento ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] di qualità e sicurezza», quando è sottoscritto con firma elettronica di tipo semplice, ossia non compiuta sulla base di autenticazione informatica; fa piena prova – fino a querela di falso – della provenienza delle dichiarazioni in esso contenute, da ...
Leggi Tutto
Garanzia della difesa e nomina del terzo difensore
Luigi Ludovici
Nell’ultimo anno, le Sezioni Unite hanno risposto al quesito se e a quali condizioni la nomina del terzo difensore di fiducia dell’imputato [...] resa all’Autorità procedente in forma orale o in forma scritta, non necessitando, in tale ultimo caso, di alcuna autenticazione di paternità della firma del nominante da parte del professionista incaricato.
Se, dunque, è assai raro che la nomina ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] villa, per la caccia, per navigare, garbatamente, signorilmente non senza rari bagliori di poesia.
Ancora un suggello di autenticazione la letteratura italiana ebbe dalla classicità per mezzo della poesia satirica, che già nel sec. XV s'era accostata ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Cremona
Ugo Gualazzini
L'esistenza d'un glossatore di questo nome venne individuata dal Fitting sulla base di una glossa letta in un codice manoscritto dell'Infortiatum nella biblioteca [...] -63 è console di Cremona come rappresentante del partito vescovile; nel 1163 fa da notaio, pur senza sottoscriversi come tale, nella autenticazione della copia di un atto; nel 1169-70 risulta ancora console; in un atto non datato, che fu redatto tra ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] state autenticate da notaio o da altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato (e ciò fino a querela di falso); l’autenticazione consiste nell’attestazione da parte del pubblico ufficiale che la s. è stata apposta in sua presenza, previo accertamento ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] stesso alle norme imperative e all’ordine pubblico.
L’accordo, infine, può essere trascritto, ma a tale scopo è necessaria l’autentica della sottoscrizione da parte di un pubblico ufficiale a ciò autorizzato (v. l’art. 5, co. 3). Sulla trascrizione v ...
Leggi Tutto
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...