• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Diritto [32]
Biografie [15]
Storia [15]
Informatica [12]
Temi generali [10]
Religioni [9]
Arti visive [8]
Archeologia [5]
Diritto penale e procedura penale [5]
Lingua [4]

accesso condizionato

Lessico del XXI Secolo (2012)

accesso condizionato accèsso condizionato locuz. sost. m. – Accesso a determinati contenuti o servizi riservato a un’utenza selezionata in base al soddisfacimento di taluni requisiti o condizioni, come [...] il possesso di un dispositivo di accesso (per es., smart card) o di credenziali di autenticazione (per es., PIN o password). L’accesso ai contenuti o servizi viene condizionato mediante l’impiego di apposite tecnologie di protezione, quali algoritmi ... Leggi Tutto

cookie

Lessico del XXI Secolo (2012)

cookie <kùki> s. ingl., usato in it al masch. – File di servizio inviato da un sito Internet all'utente che si collega con esso, allo scopo di registrarne il primo accesso e di tracciarne i successivi. [...] Il c., propriam. «biscotto» e utilizzato dal soggetto emettitore per funzioni di autenticazione ed elaborazione statistica, viene salvato dal browser utente, preservando, tra le altre, informazioni tecniche che riguardano il sito sorgente (indirizzo ... Leggi Tutto

accesso autenticato

Lessico del XXI Secolo (2012)

accesso autenticato accèsso autenticato locuz. sost. m. – Accesso a una rete o a un servizio effettuato tramite un processo in grado di certificare l’identità del soggetto, sia questo un utente o un [...] una smart card come per il bancomat) o sul controllo di dati biometrici (per es., le impronte digitali). Sistemi di autenticazione più rigorosi, detti strong authentication, fanno sovente ricorso alla combinazione di due o più metodologie di verifica ... Leggi Tutto

protocollo di comunicazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

protocollo di comunicazione protocòllo di comunicazióne locuz. sost. m. – Insieme di regole formali e di procedure che consentono di stabilire una connessione e mettere in comunicazione due o più entità, [...] informazioni tra entità distinte – sovente non eterogenee, come computer e stampanti – e comprende regole di segnalazione, autenticazione, rilevazione e correzione di errori. A carico del protocollo è la definizione dei meccanismi che descrivono l ... Leggi Tutto

MOTU PROPRIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTU PROPRIO Guido Zanobini . Clausola che, inserita nel preambolo di un atto sovrano, vale ad attestare che questo viene emanato d'iniziativa del principe, esclusa cioè la proposta di ministri o la [...] di un ministro può risultare, anche in tali atti, se non altro in forma di parere e, in ogni caso, nell'autenticazione della firma sovrana. Può darsi, poi, che un'istanza abbia in fatto provocato il provvedimento (e ciò avviene sempre quando trattasi ... Leggi Tutto

secure electronic transaction

Lessico del XXI Secolo (2013)

secure electronic transaction <siki̯ùë ilektrònik tränʃä'kšn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Nell’ambito della sicurezza informatica, insieme di procedure software che costituiscono [...] online; in sigla, SET. Il protocollo si basa su due meccanismi di crittografia differenti e su un meccanismo di autenticazione. SET utilizza la crittografia a chiave pubblica per trasmettere le chiavi di sessione per la codifica delle transazioni e ... Leggi Tutto

phisher

NEOLOGISMI (2018)

phisher s. m. e f. Chi commette una frode informatica, carpendo dati personali e riservati di altri utenti della rete telematica. • Il link fornito, tuttavia, non porta in realtà al sito web ufficiale, [...] dati personali particolari, normalmente con la scusa di una conferma o la necessità di effettuare una autenticazione al sistema. Queste informazioni vengono memorizzate e quindi finiscono nelle mani del malintenzionato. Il «phisher» utilizza ... Leggi Tutto
TAGS: POSTE ITALIANE – AUTENTICAZIONE – MONFALCONE – HACKER – ITALIA

POP

Lessico del XXI Secolo (2013)

POP – Sigla dell’ingl. Post office protocol, protocollo per la ricezione dei messaggi di posta elettronica. Prevede che i destinatari di messaggi e-mail si connettano alla propria mailbox e trasferiscano [...] specifiche hanno definito diverse estensioni opzionali al protocollo di base, come per es. alcuni meccanismi alternativi di autenticazione, tra i quali la possibilità di utilizzare la crittografia. Di norma i messaggi scaricati sul client vengono ... Leggi Tutto

Anglonormanna, Arte. Sigilli

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Sigilli T.A. Heslop SIGILLI La conquista normanna non comportò modifiche immediate nell'uso dei sigilli in Inghilterra, anche se ben presto ne influenzò l'aspetto.Gli Anglosassoni [...] messaggio potesse essere aperto e letto senza dover rompere il sigillo: esso restava perciò unito al documento come un'autenticazione duratura da mostrare a chiunque mettesse in dubbio la validità del documento stesso. Anche se i 'mandati' erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA

certification authority

Lessico del XXI Secolo (2012)

certification authority <sëëtifikèišn ootħòriti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Ente pubblico o privato, in posizione di terzietà funzionale, che emette certificati digitali per garantire [...] alla direttiva europea 1999/93/CE e forniscono, oltre ai servizi di certificazione di cui sopra, certificati di autenticazione per conto delle pubbliche amministrazioni che rilasciano smart card conformi alla Carta nazionale dei servizi (CNS). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
autenticazióne
autenticazione autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...
autèntico
autentico autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali