Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] .4.1977, n. 7/1496).
I pubblici ufficiali, ai sensi del successivo art. 11, sono tenuti, nella redazione o nell’autenticazione di atti, ad indicare, nelle richieste di registrazione, il numero di codice fiscale dei soggetti interessati.
L’art. 12 ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] un’area riservata ad uno o più soggetti legittimati ad accedervi attraverso diverse modalità di autenticazione. L’interpretazione del bene giuridico “riservatezza informatica” e, in stretta connessione quale componente descrittiva della ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] del C., direttamente impegnato, come a Norimberga, nell'azione della Curia contro Lutero e, in fondo, contrario ed ogni tendenza autenticamente erasmiana.
Tornato a Roma, il C. restò, dopo la morte di Adriano VI, tra i familiari di Clemente VII e ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] di destinatari per uno stesso messaggio (lista di distribuzione); assicurare l'identità di chi emette il messaggio (autenticazione); essere informati circa l'avvenuta ricezione da parte del destinatario (avviso di recapito); scambio di messaggi tra ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] integrazione nella Cisalpina (79).
Il 31 ottobre la municipalità decise un estremo intervento presso Napoleone per conoscere in termini autentici a quale punto fosse la situazione e spedì presso di lui i municipalisti Spada e Pisani.
Il 2 novembre ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] , culminante nell’uscita di scena della più alta autorità, quella dell’imperatore. Se il testo della Vita Constantini è autentico e riproduce fedelmente la realtà, Costanzo II ha accettato un protocollo che lo escludeva da un momento importante del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] tali (incluse le novae), seguite da una lista di altre 38 di cui propose uno studio ulteriore e l'eventuale autenticazione. Nel 1795, infine, aggiunse R Scuti e R Coronae Borealis all'elenco delle stelle variabili note.
L'origine della variabilità ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] rappresentavano un segno di vitalità ma nel contempo suscitavano preoccupazione e diffidenza tra i vescovi: i criteri di autenticazione ecclesiale di queste esperienze furono a lungo al centro del dibattito dell’episcopato italiano. La violenza e i ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] si rimandava a careggiare, da imbestialire a imbestiare). Il rifiuto del nuovo, la ricerca costante negli antichi dell’autenticazione delle parole e delle forme scatenavano polemiche in cui fu coinvolto anche il testo capitale del barocco, l’Adone ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] -450), Oxford 2006, pp. 149-234.
16 G. Bonamente, Sull’ortodossia di Costantino. Gli Actus Sylvestri dall’invenzione all’autenticazione, in Rivista di Studi Bizantini e Slavi, 6 (2004), pp. 1-46, in partic. 2, individua quattro momenti significativi ...
Leggi Tutto
autenticazione
autenticazióne s. f. [dal lat. mediev. authenticatio -onis]. – L’atto dell’autenticare un documento, un’opera d’arte, un prodotto d’autore, o altro; anche, il certificato, la dichiarazione, la firma, il sigillo, ecc., con cui...
autentico
autèntico agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. αὐϑεντικός, der. di αὐϑέντης «autore; che opera da sé»] (pl. m. -ci). – 1. Che è vero, cioè non falso, non falsificato, e che si può provare come tale: firma a.; atto a., l’atto pubblico...