• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Biografie [69]
Economia [25]
Storia [11]
Arti visive [6]
Diritto [5]
Letteratura [5]
Diritto civile [4]
Industria [4]
Musica [3]
Comunicazione [3]

GUERRIERI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERI, Gerardo Claudia Campanelli Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] in Italia gran parte della drammaturgia straniera e dunque di aver contribuito a condurre il paese fuori "dal tunnel dell'autarchia fascista" (Il Giorno, 26 genn. 1987). Intanto, il gusto per l'indagine storica e per la ricerca aveva in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRIERI, Gerardo (1)
Mostra Tutti

JACOMETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMETTI, Giovanni Silvano Scannerini Nacque a Trecate, presso Novara, il 26 apr. 1874 da Cassiano e da Marietta Mettica. Si laureò in scienze agrarie all'Università di Pisa nel 1900. Socio ordinario [...] s.; Istituzione per il miglioramento del pioppo (relazione tenuta presso il Comitato nazionale forestale, sez. III), Torino 1933; Autarchia anche nella produzione dei grani di forza, in Annali della R. Accademia di agricoltura di Torino, LXXXIV (1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAMBON, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBON, Gaetano Mauro Capocci Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] quindi alla farmaceutica più moderna e già diffusa in altri paesi europei. Tutto ciò fu facilitato dalle politiche di autarchia fascista, orientate a ridurre la dipendenza dall’estero nella chimica, un settore in cui mancava un grande produttore ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MERCATO UNICO EUROPEO – INDUSTRIA CHIMICA – CLORAMFENICOLO – GRANDE GUERRA

GREGORI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Romeo Francesca Franco Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] A. Neppi, Giovani artisti italiani. Le recenti creazioni plastiche di R. G., in Lavoro fascista, 30 luglio 1937; C. Longo, Mostra autarchica del minerale italiano in Roma, in Architettura, XVIII (1939), 4, pp. 215, 227 s.; A. Peyrot, La IX Mostra del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Milly

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Milly Giovanna Romei Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] e il Risparmio, che compaiono addirittura sotto le spoglie di buone fate nel Sogno di Marcello, ed esortano ad una autarchia basata su un riciclaggio a dimensione nazionale, dato che "la Patria è una grande famiglia". Né l'impianto favolistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROCCA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA, Agostino Gian Luca Podestå – Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] Mussolini varò «il piano regolatore della nuova economia italiana», in cui aveva delineato i punti fondamentali dell’autarchia. Sostenuto da Alberto Beneduce e Donato Menichella, Rocca convinse Mussolini ad avviare la siderurgia a ciclo integrale ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – SOCIETÀ IDROELETTRICA PIEMONTESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria Deborah Guazzoni – Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] si aggiungeva la nascente industria radiofonica. Inoltre, con il sostegno dei vertici fascisti che aspiravano a estendere l’autarchia a tutti i settori industriali, furono lanciate a Torino le mostre della moda, volte a caratterizzare la città come ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ECONOMIA E DELLE FINANZE

VITO, Francesco Maria Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITO, Francesco Maria Gerardo Antonio Magliulo – Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita. In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] : dal controllo delle coalizioni d’impresa (e non la statizzazione) alla cooperazione tra economie nazionali (e non l’autarchia). Nel dopoguerra divenne il riconosciuto maestro di una scuola di economisti della Cattolica, che contribuì a formare le ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

PERNIGOTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNIGOTTI Francesco Chiapparino – Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] più elevato di meccanizzazione e un largo ricorso a materie prime d’importazione di difficile reperimento nei successivi anni dell’autarchia. Il gianduiotto è un cioccolatino tipico di Torino anziché di Novi, basato su un impasto di cacao e nocciole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIVERA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVERA, Vincenzo Angiola De Matteis RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio. Penultimo dei numerosi [...] risposta alle misure varate dal regime e a quella parte influente del mondo scientifico-accademico schierata a favore dell’autarchia granaria. Qui, con il puntiglio che gli era proprio e con nuovi dati scientifici, ribadì come occorresse ridurre ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MERCATO COMUNE EUROPEO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVERA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
autarchìa¹
autarchia1 autarchìa1 (non com. autarcìa) s. f. [dal gr. αὐτάρκεια «autosufficienza», comp. di αὐτός «stesso» e ἀρκέω «bastare»]. – 1. Nella filosofia antica, soprattutto in quella cinica e stoica, la condizione di autosufficienza del saggio,...
autarchìa²
autarchia2 autarchìa2 s. f. [dal gr. αὐταρχία, comp. di αὐτός «stesso» e ἄρχω «comandare»]. – 1. letter. a. Dominio di sé. b. Potere assoluto, non condizionato. 2. Capacità riconosciuta a determinati enti pubblici (detti appunto enti autarchici)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali