• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Asia [7]
Archeologia [7]
Lingua [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Geografia [4]
Oceania [4]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Gruppi etnici e culture [3]
Grammatica [2]
Storia [2]

UTENSILI

Enciclopedia Italiana (1937)

UTENSILI Camillo MONTALCINI . Si chiama utensile qualsiasi strumento di lavoro. Macchina, invece, è l'insieme dei pezzi destinati a trasformare un lavoro in un altro e si compone, come principio, di [...] , col quale si usa raschiare le noci in tutta la cultura austronesiana dalla Polinesia all'Africa orientale; può essere tuttavia, che sebbene diffuso dalla cultura austronesiana esso sia stato trovato nel quadro della cultura indiana poiché non manca ... Leggi Tutto

ZAPPA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAPPA (fr. houe; sp. zapa; ted. Hacke; ingl. hoe) Georges Montandon La zappa è un utensile che serve a smuovere il terreno: la sua lama è quindi posta all'incirca perpendicolarmente al manico, ma è in [...] . Quest'ultima ha inizio con i sopraddetti utensili rudimentali nelle culture matriarcali, per continuare poi nelle culture austronesiana, messico-andina e sudanese. Infine, le culture superiori praticano, in gradi diversi la coltivazione all'aratro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAPPA (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Adi Haji Taha Wilhelm G. Solheim II Zuraina Majid Malaysia di Peter Bellwood La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] dell'età del Ferro rinvenute nel Sud di Sumatra e in diverse zone di Giava in Indonesia. La rete di commerci austronesiana fu forse anche responsabile della comparsa di tamburi di bronzo Dong Son (Vietnam) nei territori costieri della Penisola Malese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione Fiorella Rispoli L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] e l'arcipelago delle Filippine, che condividono invece i tratti culturali tipici dei navigatori preistorici di lingua austronesiana originari della Cina sud-orientale e di Taiwan; da questo mondo insulare asiatico furono trasmessi lingua, cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine Peter Bellwood Wilfredo P. Ronquillo Wilhelm G. Solheim II Ian C. Glover Eusebio Z. Dizon Peter Bellwood Arcipelago delle filippine di [...] di terracotta a sud delle Isole Batan. Appare quindi molto probabile che le origini del Neolitico siano da ascrivere alle comunità austronesiane spintesi dopo il 2000 a.C. a sud di Taiwan. Età dei metalli (ca. 300 a.c. - 1000 d.c.) Differentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

labiali

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le articolazioni labiali sono prodotte con l’intervento attivo di almeno un labbro e possono essere sia consonantiche sia vocaliche (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di). Nel caso delle consonanti, [...] e aperture (sono solo sonore, ad es. in [ʙ] presente nella parola [mbʙulei] «verdi», prodotta in kele, lingua austronesiana). Le labiovelari possono anche essere approssimanti, oppure (come si dice tecnicamente) tap or flap: il labbro inferiore si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIAN GIORGIO TRISSINO – CONSONANTE BILABIALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – CONSONANTI NASALI – VOCALI TONICHE

PIANIFICAZIONE LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIANIFICAZIONE LINGUISTICA Gaetano Berruto Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] olandese, appunto l'indonesiano (Bahasa Indonesia). Nonostante la compresenza di più di trecento lingue vernacolari locali delle famiglie austronesiana e papua, fra cui lingue della stessa famiglia usate da molti milioni di parlanti nativi e con una ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFEDERAZIONE ELVETICA – SOCIOLINGUISTICA – CANTON GRIGIONI

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] isole Nicobare, costituiscono il primo gruppo. Il secondo è rappresentato dal vietnamita, lingua ufficiale del Vietnam. L’area austronesiana o maleo-polinesiana comprende la maggior parte dell’arcipelago indonesiano e la quasi totalità dell’Oceania e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

numero

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia [...] tipologicamente e geneticamente assai distanti dall’italiano: il sursurunga e il larike-wakasihu, appartenenti alla famiglia austronesiana (ramo malayo-polinesiano). La loro situazione, a confronto con quella dell’italiano, può essere schematizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: NOMI INVARIABILI – ALLOCUTIVI – MAMMIFERO – BOLOGNA – ITALIA

Omosessualita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Omosessualità Gilbert Herdt Introduzione L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] di tali pratiche omosessuali istituzionalizzate vi fossero le ondate migratorie di gruppi di lingua Papua o non austronesiana verificatesi circa 10.000 anni fa. Alcuni elementi linguistici - principalmente liste di vocaboli -, la diffusione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – DIMORFISMO SESSUALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omosessualita (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
papüano
papuano papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...
adàt
adat adàt s. m. [da una voce malese]. – Nome dato a collezioni di norme giuridiche fissate per iscritto presso varî popoli austronesiani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali