Somme, battaglia della
Offensiva intrapresa dagli anglo-francesi, durante la Prima guerra mondiale, nella zona attraversata dal fiume S., per porre termine all’azione tedesca su Verdun. L’attacco alleato, [...] a cessare gli attacchi a Verdun, e nello stesso tempo li misero nell’impossibilità di portare un valido aiuto agli austriaci, che quindi subirono gravissime sconfitte in seguito alla grande offensiva del generale russo A. Brusilov, in partic. nella ...
Leggi Tutto
Piccoli tedeschi
Nome con cui furono polemicamente designati, nel periodo 1848-66, i fautori dell’unificazione degli Stati tedeschi sotto l’egemonia prussiana nella forma di uno Stato federale da cui [...] del conflitto austro-prussiano del 1866, furono designati con il nome di tedeschi prussiani, in contrapposizione ai tedeschi austriaci (già Grandi tedeschi). Nella letteratura storiografica, il massimo rappresentante dei P.t. fu H. von Treitschke. ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] quasi per intero nel bacino del Danubio: spinto verso N dai poderosi affluenti alpini, questo grande fiume percorre il territorio austriaco per circa 350 km, ma solo marginalmente, da Passau, dove riceve l’Inn e diviene navigabile, al confine con la ...
Leggi Tutto
Giuseppe II d'Asburgo
Dino Carpanetto
Un riformatore sul trono imperiale
Figlio e successore di Maria Teresa d'Austria, è considerato uno dei protagonisti del periodo dell'assolutismo illuminato, espressione [...] Giuseppe II tentò di rafforzare i confini orientali e balcanici del suo vasto ed eterogeneo dominio che comprendeva, oltre ai territori austriaci, la Boemia, l'Ungheria, i Paesi Bassi, il ducato di Milano e diverse aree dei Balcani. In accordo con il ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Storia di C. A. e del suo regno, Roma 1991; di P. Vayra, La leggenda d'una corona: C. A. e le perfidie austriache, Torino 1896. Intanto erano usciti a Torino tra il 1865 e il 1872 gli 8 volumi della Storia documentata della diplom. europea in Italia ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] a Oslavia e decorato sul campo con la medaglia d'argento. Il 16 maggio 1916, durante uno scontro con gli Austriaci sul monte Maronia, in Trentino, fu ferito ripetutamente, guadagnandosi la medaglia d'oro al valor militare. Caduto prigioniero, fu ...
Leggi Tutto
BOZINO, Omero
Guido Ratti
Nato a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia, si laureò in legge ed esercitò con successo la libera professione nella città natale, emergendo anche nella vita [...] alle operazioni di difesa della città e, alla vigilia dell'armistizio di Vignale, vi fu protagonista di uno scontro con gli Austriaci.
In seguito, avendo il B. relazioni di affari e di parentela in Roma, ove dimorava un suo cognato, l'architetto ...
Leggi Tutto
Morelli, Michele
Patriota (Monteleone di Calabria, odierna Vibo Valentia, 1790 - Napoli 1822). Di famiglia benestante fu avviato alla carriera militare. Sottotenente di cavalleria nell’esercito borbonico, [...] e Salerno, dove Morelli entrò alla testa delle sue truppe, mentre anche a Napoli scoppiava la rivolta. Dopo l’entrata degli austriaci a Napoli e la restaurazione borbonica, fu costretto alla fuga, ma pochi mesi dopo fu arrestato e condannato a morte ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] e l’età moderna, ridefinirono a più riprese il perimetro della città con imponenti cinte murarie; nell’Ottocento gli Austriaci costruirono un complesso sistema di forti esterni alle mura. Solo nella prima metà del Novecento, in seguito all’impianto ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] da Cesare Borgia. Dopo breve dominio veneziano (1503-09), R. passò sotto il governo diretto della Chiesa. Occupata dagli Austriaci (1814) e poi per breve tempo da Gioacchino Murat (1815), ritornò nel 1816 sotto il governo dello Stato Pontificio. Nel ...
Leggi Tutto
austriacante
agg. e s. m. e f. [der. di austriaco]. – Durante la dominazione austriaca in Italia, cittadino di nazionalità non tedesca (soprattutto italiana) che accettava con un certo favore quella dominazione e non condivideva le aspirazioni...
austriaco
austrìaco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Austria, relativo all’Austria: territorî, villaggi a.; come sost., cittadino, originario o nativo della Repubblica Austriaca, stato dell’Europa centrale.