• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
843 risultati
Tutti i risultati [2375]
Storia [843]
Biografie [1041]
Geografia [131]
Letteratura [144]
Europa [94]
Arti visive [122]
Religioni [121]
Storia per continenti e paesi [78]
Diritto [91]
Italia [66]

VALBELLA, Monte

Enciclopedia Italiana (1937)

VALBELLA, Monte Amedeo Tosti Sull'altipiano dei Sette Comuni; insieme con Cima Echar, il Monte Valbella, Col del Rosso e Col d'Echele formavano come un ridotto ellittico attorno alla depressione di [...] che si svolse in quel settore tra il novembre 1917 e il giugno 1918. Caduto una prima volta nelle mani degli Austriaci il 23 dicembre 1917, fu riconquistato, con una brillante e tenace azione della 4ª brigata bersaglieri, il 29 gennaio successivo. E ... Leggi Tutto

Custoza, battaglie di

Dizionario di Storia (2010)

Custoza, battaglie di Due battaglie risorgimentali che si svolsero a C., presso Verona. La prima si combatté il 23-25 luglio 1848, durante la prima guerra d’indipendenza, fra le truppe piemontesi e l’esercito [...] austriaco, che ne uscì vittorioso. La seconda ebbe luogo il 24 giugno 1866, durante la terza guerra d’indipendenza, e si concluse con la sconfitta delle truppe italiane da parte degli austriaci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Jacini, Stefano, conte

Enciclopedia on line

Jacini, Stefano, conte Uomo politico e storico italiano (Milano 1886 - ivi 1952), nipote del precedente, avvocato e studioso di problemi agricoli, partecipò al movimento modernista (1907-09) e diresse, con A. Casati e A. Alfieri, [...] studî storici (Un conservatore rurale della nuova Italia, 1926; Il tramonto del potere temporale nelle relazioni degli ambasciatori austriaci a Roma, 1931; La politica ecclesiastica italiana da Villafranca a Porta Pia, 1938). Membro per la DC del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – ARGENTINA – UNESCO – CLN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacini, Stefano, conte (2)
Mostra Tutti

Apòstoli, Francesco

Enciclopedia on line

Scrittore e avventuriero (Venezia 1755 - ivi 1816); insofferente del lavoro d'ufficio nella cancelleria veneziana, viaggiò per l'Europa (1775-79; 1789-90 a Vienna); poi, privo di mezzi, si adattò a fare [...] quindi "ispettore alla stampa e libreria" di Padova (1812-14). Tornato a Venezia divenne, pare, confidente della polizia austriaca. Oltre alle Lettere sirmiensi cui è soprattutto legata la fama letteraria del A., si ricordano la Rappresentazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOBINISMO – VENEZIA – ANCONA – PARIGI – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apòstoli, Francesco (2)
Mostra Tutti

Macdonald, Jacques-Étienne-Joseph-Alexandre, duca di Taranto

Enciclopedia on line

Macdonald, Jacques-Étienne-Joseph-Alexandre, duca di Taranto Maresciallo di Francia (Sedan 1765 - Courcelles, Seine-et-Oise, 1840), discendente da famiglia scozzese; combatté tutte le guerre della Rivoluzione, le campagne del Reno e d'Italia (1796-97) e fu governatore [...] 'Italia settentrionale; battuto sulla Trebbia (1799), riuscì tuttavia a ricongiungersi a Moreau. Dopo Marengo, cacciò gli Austriaci dai Grigioni con un'abile campagna invernale. Avendo difeso Moreau, acerrimo nemico di Napoleone, questi lo esonerò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEINE-ET-OISE – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – CATALOGNA – NAPOLEONE

Otranto, Canale d'

Enciclopedia on line

Braccio di mare (larghezza ca. 70 km; profondità 700÷1.100 m) per mezzo del quale l'Adriatico comunica con lo Ionio, tra la costa pugliese e quella albanese. Durante la Prima guerra mondiale, allo scopo [...] di bloccare la flotta austriaca nell’Adriatico, ne fu effettuato lo sbarramento con reti in profondità, protetto da forze navali italiane, francesi, inglesi e americane. Completato nel 1917, fu attaccato più volte dagli Austriaci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ADRIATICO – ALBANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Otranto, Canale d' (1)
Mostra Tutti

Palestro

Enciclopedia on line

Palestro Comune della prov. di Pavia (18,7 km2 con 2083 ab. nel 2008). Durante la seconda guerra d’indipendenza (maggio 1859), vi ebbe luogo un combattimento, strettamente connesso con quelli contemporanei di Vinzaglio [...] Confienza, con lo scopo strategico di agevolare il passaggio della Sesia alle truppe franco-sarde. Dopo un primo successo degli imperiali, il vittorioso contrattacco sardo-francese, guidato da Vittorio Emanuele II, impose la ritirata agli Austriaci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CONFIENZA – PAVIA – SESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestro (1)
Mostra Tutti

GANDOLFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Antonio Angelo Del Boca Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] . Sei anni dopo, quando il duca di Modena Francesco V, appena avuto sentore che i Franco-Piemontesi avevano sbaragliato gli Austriaci a Magenta, abbandonò precipitosamente la città, il G. non lo seguì, come fece la quasi totalità degli ufficiali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA COLONIALE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – IMPERATORE D'ETIOPIA – TRATTATO DI UCCIALLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDOLFI, Antonio (1)
Mostra Tutti

ELIA, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Leopoldo Vladimiro Satta Nacque ad Ancona il 29 ott. 1850, in una famiglia popolana e marinara, da Raffaele, capitano della marina mercantile, e da Amalia Balani. Rimasto in tenera età orfano [...] le scuole tecniche - infiammato dalla figura di Garibaldi e seguendo l'esempio di Antonio Elia, cugino del padre, fucilato dagli Austriaci nel 1849, e del figlio di questo, Augusto - fuggì di casa insieme con il fratello Annibale per unirsi ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – GIORNALE D'ITALIA – AFRICA ORIENTALE – AUGUSTO ELIA – ANTONIO ELIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIA, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

Imbriani, Vittorio

L'Unificazione (2011)

Imbriani, Vittorio Patriota e letterato (Napoli 1840 - ivi 1886). Figlio di Paolo Emilio e di Carlotta Poerio, passò la sua prima giovinezza in esilio con il padre. Allievo, a Zurigo, di Francesco De [...] in Italia per arruolarsi come volontario, esperienza che ripeté nel 1866, quando cadde anche prigioniero degli austriaci. Tornato definitivamente in patria, insegnò Estetica e poi Letteratura italiana e tedesca all’università di Napoli. Giornalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE SANCTIS – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BERLINO – ZURIGO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imbriani, Vittorio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 85
Vocabolario
austriacante
austriacante agg. e s. m. e f. [der. di austriaco]. – Durante la dominazione austriaca in Italia, cittadino di nazionalità non tedesca (soprattutto italiana) che accettava con un certo favore quella dominazione e non condivideva le aspirazioni...
austrìaco
austriaco austrìaco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Austria, relativo all’Austria: territorî, villaggi a.; come sost., cittadino, originario o nativo della Repubblica Austriaca, stato dell’Europa centrale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali