ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] -Gruber, quanto la legittimità dell'appartenenza della regione all'Italia; ma, di fronte all'atteggiamento negativo dell'Assemblea, la mozione austriaca è stata ritirata e in sua vece ne è stata approvata all'unanimità un'altra che invita i due paesi ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] , le sorti dell'intero Piemonte. Il 21 marzo 1849 presso Vigevano, alla Sforzesca, avvenne uno scontro fra Piemontesi e Austriaci, prodromo della battaglia di Novara.
Bibl.: P. Baffignandi Buccella, Memorie istoriche della città e contado di Vigevano ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] progettate non potranno per ora eseguirsi, tra le quali la triangolazione a traverso l'Adriatico per unire i triangoli austriaci della Dalmazia ed "nostri della Puglia".
In memoria delle importanti operazioni svolte dal F. nel Mezzogiorno d'Italia ...
Leggi Tutto
Genova
Margherita Zizi
Gloriosa città marinara
Dominante e superba sono i due epiteti con i quali è conosciuta Genova, città marinara che ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 15° e il 16° [...] fase dei dogi biennali. Alleata con i Francesi e gli Spagnoli durante la guerra di successione austriaca, Genova fu occupata nel 1746 dagli Austriaci, che furono però cacciati da una rivolta popolare scatenata, secondo la tradizione, da una sassaiola ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Katia Di Tommaso
Montagne e biculturalismo
La regione più settentrionale d’Italia, il Trentino-Alto Adige è in tutti i sensi una regione di confine. La sua popolazione è in parte [...] numerosissime e ben attrezzate. I turisti nella regione (e specialmente in provincia di Bolzano) sono soprattutto stranieri: austriaci e tedeschi. Questa è senz’altro una delle ragioni che consente ai piccoli insediamenti altoatesini di resistere ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] 49.298 Italiani, z2.938 Greci, 21.229 Olandesi, 12.636 Tedeschi, 12.248 Ungheresi (dei quali 11.292 nel solo 1957), 5.432 Austriaci, 3.344 Iugoslavi, oltre a 12.220 apolidi ed a 16.316 di altre nazionalità. Un bilancio netto negativo si ha solo tra i ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] ma ben presto venne incorporata a quello del Lario (Como): durante l'agosto 1848, dopo che Varese fu rioccupata dagli Austriaci, campeggiò nei dintorni Garibaldi con i suoi volontarî (battaglie di Luino e Morazzone); egli vi ritornò il 23 maggio 1859 ...
Leggi Tutto
VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] M. Civaron-M. Maso-M. Cima, e poco più tardi, il giorno 24, le truppe italiane si stabilivano, senza opposizione da parte austriaca sulla barriera M. Armentera-M. Salubio, che chiude a occidente la conca di Borgo. Ai primi di aprile del 1916, la 11a ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di Prussia; Maria Teresa imperatrice d’Austria: politica di riforme dall’alto (dispotismo illuminato).
1740-48: guerra di successione austriaca.
1756-63: la guerra dei Sette anni, scatenata dai conflitti coloniali tra Francia e Inghilterra, si svolge ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] ma fugge al primo apparire dei Francesi; dal novembre 1813 all'aprile 1814 al confine avvengono continue scaramucce tra Francesi e Austriaci. Le idee della "Giovane Italia" penetrano nella valle: nel 1834 a Darfo c'è ribellione di popolo. Nel 1848 i ...
Leggi Tutto
austriacante
agg. e s. m. e f. [der. di austriaco]. – Durante la dominazione austriaca in Italia, cittadino di nazionalità non tedesca (soprattutto italiana) che accettava con un certo favore quella dominazione e non condivideva le aspirazioni...
austriaco
austrìaco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Austria, relativo all’Austria: territorî, villaggi a.; come sost., cittadino, originario o nativo della Repubblica Austriaca, stato dell’Europa centrale.