LITTA MODIGNANI, Giulio
Andrea Moroni
Ultimo di tredici figli (dieci maschi e tre femmine), nacque a Milano il 28 sett. 1813 dal marchese Giovan Battista e Beatrice del marchese Ferdinando Cusani, esponente [...] del reggimento Savoia cavalleria, combatté le campagne militari del 1848-49.
Dopo la sconfitta dei Piemontesi e il ritorno degli Austriaci a Milano, il nome del L. non compare nella lista di coloro cui il feldmaresciallo J. Radetzky vietò nel 1849 ...
Leggi Tutto
Wicki, Bernhard
Francesco Costa
Attore e regista cinematografico e teatrale, nato a St. Pölten (Austria) il 28 ottobre 1919, da padre svizzero e madre ungherese, e morto a Monaco di Baviera il 5 gennaio [...] del Bauhaus. Aveva debuttato giovanissimo come attore teatrale, e nel dopoguerra si esibì con successo nei teatri tedeschi, austriaci e svizzeri.Entrato nel cinema all'inizio degli anni Cinquanta, raggiunse la notorietà interpretando, accanto a Maria ...
Leggi Tutto
Orleans, Louis-Philippe-Joseph di Borbone duca d'
Orléans, Louis-Philippe-Joseph di Borbone duca d’
(detto Philippe-Égalité) Figlio (Saint-Cloud 1747-Parigi 1793) di Louis-Philippe (1725-1785), divenne [...] la messa a morte del re; divenne però sospetto al tribunale rivoluzionario dopo la diserzione di suo figlio, passato agli austriaci col generale Dumouriez (5 apr. 1793). Accusato di tradimento e di aspirare al trono, fu processato e ghigliottinato. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] . Sperò il C. che l'ex dittatore potesse venir tratto in salvo al di là della frontiera prima dell'intervento austriaco. Poco mancò non fosse invece fucilato dalla soldatesca; ma riuscì al C. di ottenerne in extremis dal commissario Serristori il ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] re dei Romani, avvenuta in Aquisgrana nell'ottobre del 1520, e dopo avere condotto energicamente le trattative con gli "Stati" austriaci alla dieta di Ybbs nel giugno dell'anno successivo, Ferdinando lo nominò il 7 luglio 1521 gran cancelliere e capo ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] per lo più di seconda mano, esso fu il primo giornale padovano di qualche rilievo (Cella); dopo il ritorno degli Austriaci, assunse il titolo Il Nuovo Postiglione.Oltre a stampe di carattere aniministrativo e ufficiale e agli Atti dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] che avrebbe dovuto chiamarsi Codice Filippino:l'opera fu poi interrotta in seguito all'occupazione del Regno da parte degli Austriaci nel 1707. Per sé il B. ottenne da Filippo V la concessione della gazzetta sino allora appaltata al Parrino, in ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] der Oesterreich. Akad. der Wissensch. del 1908) ottenne la venia legendi giovanissimo ed entrò nei ruoli statali austriaci quale bibliotecario. Tra le sue ricerche più importanti d'epoca anteriore alla prima guerra mondiale vanno menzionate Le ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] per lungo tempo a San Daniele (da dove nel 1848 inviava viveri e denaro ai difensori del forte di Osoppo, assediato dagli Austriaci), ma trascorse gran parte dell'esistenza nella natia Osoppo.
Il F. continuò a lavorare fino a tarda età (82 anni circa ...
Leggi Tutto
LODOVICI, Cesare Vico
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] , dal 1915 al 1917, combatté al fronte, dove fu ferito e due volte decorato. Nel 1917 fu fatto prigioniero dagli Austriaci e trasferito nei campi di prigionia di Mauthausen e poi di Theresienstadt; qui il L. fu animatore del "teatrino dei prigionieri ...
Leggi Tutto
austriacante
agg. e s. m. e f. [der. di austriaco]. – Durante la dominazione austriaca in Italia, cittadino di nazionalità non tedesca (soprattutto italiana) che accettava con un certo favore quella dominazione e non condivideva le aspirazioni...
austriaco
austrìaco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Austria, relativo all’Austria: territorî, villaggi a.; come sost., cittadino, originario o nativo della Repubblica Austriaca, stato dell’Europa centrale.